I GRANDI NUMERI DELLA 64a VIAREGGIO CUP Stampa
Lunedì 13 Agosto 2012 23:54

I NUMERI DELLA 64a VIAREGGIO CUP

  • 87 partite giocate.
  • 31 stadi impiegati.
  • 249 gol segnati: 217 reti nella fase eliminatoria a gironi, 15 negli ottavi, 11 nei quarti, 3 nelle semifinali e 3 in finale. Media gol a partita: 2,86.
  • 48 squadre partecipanti (29 italiane e 19 straniere).
  • 4 continenti rappresentati, 15 nazioni presenti.
  • 1152 giocatori.
  • 384 tra tecnici, dirigenti ed accompagnatori dei club.
  • 79 arbitri tra Can D (prima fase) e Can C (ottavi, quarti e semifinali).
  • 1 arbitro internazionale per la finalissima (Bergonzi).
  • 1 arbitro di Can B per la gara di apertura (Merchiori).
  • 35 alberghi (di cui 28 nel territorio della Versilia).
  • 27.000 presenze turistiche stimate in più in Versilia.
  • 25 campi di allenamento utilizzati in Versilia.
  • 70 volontari del CGC Viareggio che hanno contribuito alla gestione ed organizzazione del torneo.
  • 4 membri federali facenti parte permanente della commissione tecnico-disciplinare.
  • 2 giornalisti RAI.
  • 2 commentatori tecnici RAI.
  • 2 giornalisti-bordocampisti RAI.
  • 2 registi RAI.
  • 2 troupe esterne RAI.
  • 19 partite trasmesse dalla RAI (di cui 14 in diretta).
  • 43 ore circa di trasmissione in totale su Rai Sport.
  • 3 giornalisti sportivi inviati (Tuttosport, Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport).
  • 70 fotografi accreditati.
  • 5 membri dell’area comunicazione e stampa del CGC Viareggio.
  • 200 tra giornalisti e operatori accreditati nell’intero torneo.
  • 4.000 spettatori circa presenti allo Stadio dei Pini “Torquato Bresciani” di Viareggio in occasione della finalissima del 20 febbraio tra Roma e Juventus.
  • 3.261.621 telespettatori che hanno seguito l’intero torneo su Rai Sport.
  • 419.514 telespettatori su Rai Sport 1, il picco più alto (finale Roma-Juventus). 
  • grande risalto dato alla Viareggio Cup anche nel corso della trasmissione La Domenica Sportiva su Rai 2 con premiazione in diretta del ‹‹Golden Boy›› Leonardo Spinazzola e celebrazione di tutta la squadra Primavera della Juventus campione del torneo. 

www.viareggiocup.it (i dati si riferiscono al periodo 1 gennaio – 1 marzo 2012)

  • 525.353 visite provenienti da 143 paesi/zone.
  • 1.566.939 visualizzazioni di pagina.
  • 320.962 visitatori unici assoluti.

Gli accessi al sito della Viareggio Cup, nel periodo 1 gennaio – 1 marzo 2012, provengono nella maggioranza dall’Italia (463.272 visite) mentre sono 142 gli altri paesi che si sono collegati al sito, primo tra tutti il Belgio (7.386), seguito da Stati Uniti (3.765), Brasile (3.620), Gran Bretagna (3.373), Svizzera (3.149), Germania (3.133), Messico (2.867), Russia (2.684) e Spagna (2.062).