| 
												   
												
														
															| 
															 SALUTE E BENESSERE: DALL'AVVIAMENTO ALL'AGONISMO 
																	(HEALTH AND WELL-BEING: FROM THE BASICS TO SPORTING AGONISTIC 
																	5TH "SATELLITE" CONGRESS: SPORT AND MEDICINE) 
																 
																VIAREGGIO, martedì 1 FEBBRAIO 2005 
																	PALACE HOTEL 
																(Lungomare, Via F. Gioia 2 - 55049 Viareggio) 
														 | 
														  | 
													 
													
															 | 
														 | 
													 
													
														| 
															
															 8,30 
													Registrazione partecipanti 
												
												9,00 
													Apertura del Convegno - Saluto del Presidente CGC Alessandro Palagi e delle Autorità 
												
														 | 
														  | 
													 
												 
												9.30 
														
														TAVOLA ROTONDA 
														
														DOPO ATENE 2004: SPORT A CONFRONTO 
													 
													
													
												
													Conduce: 
													
													
													Bruno Pizzul 
													 
													
													
													Partecipano: 
													
													Carlo Carli, Silvia Gemignani,  Pino Pagano, Marina Piazza,  Lorenzo Ricci, Emilio Farulli, Franco Ballerini 
												
												11.15 
													Coffee break 
												
												11.40 
													Lettura inaugurale L'idoneità alla pratica sportiva - Angelo Pizzi (Viareggio) 
												
												PRIMA SESSIONE 
													ASPETTI PREVENTIVI E COMPORTAMENTI ERRATI NELLA PRATICA SPORTIVA GIOVANILE 
													 
													Moderatori: 
													Silvano Finotti (Milano), Rosa Maria Meniconi (Viareggio), Alamanno Montano (Viareggio) 
													 
													12.00 Il doping: prevenirlo e possibile? - Marcello Ghizzo (Milano) 
													12.15 Errori alimentari - Luca Gatteschi (Firenze) 
													12.30 Errori metodologici nellallenamento giovanile - Mario Marella (Firenze) 
													 
													12.45 Discussione - incontro con gli esperti 
												
												13.00 
													Pausa pranzo 
												
												SECONDA  SESSIONE 
													RISCHI CONNESSI CON L'ATTIVITA' SPORTIVA 
													 
													
													
													Moderatori:  
													Claudio Catini (Firenze), Piero Dinelli (Livorno), Marcello Ghizzo (Milano) 
													 
													14.30 Rischi connessi con lattività sportiva:aspetti biomeccanici - Valter Parodi (Genova) 
													14.45 Il rischio cardiovascolare nel giovane atleta - Gilberto Tuccinardi - Marco Comeglio (Firenze) 
													15.00 Deformità post traumatiche del soggetto in accrescimento - Alamanno Montano (Viareggio) 
													15.15 Sport e cute - Emilio Betti  (Pisa) 
													 
													15.30 Discussione - incontro con gli esperti 
												
													
														  | 
													 
												 
												TERZA  SESSIONE 
													LIMITI E PRECAUZIONI DELL'INTERVENTO TERAPEUTICO IN ETA' EVOLUTIVA 
													 
													Moderatori:  
													
													Elena Martinelli (Viareggio), Innocenzo Mazzini (Firenze), Roberto Salti (Firenze) 
													 
													15.45 Limiti e precauzioni dellintervento farmacologico in eta evolutiva - Gianpaolo Palumbo (Avellino) 
													16.00 Prevenzione  delle  lesioni  da  sport  nel  giovane  calciatore - Michele Gemignani (Viareggio) 
													16.15 Applicazioni Tecar in patologie muscolo  tendinee - Carlo Tranquilli  A. Ciuffetti (Roma) 
													16.30 Terapia con plantari in giovani calciatori - Giovanni Petrillo (Roma) 
													 
													16.45 Discussione - incontro con gli esperti 
												
												17.00 
													Coffee break 
												
												QUARTA SESSIONE 
													ASPETTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI DELLO SPORT 
													 
													
													
													Moderatori:  
													Domenico Lombardi (Viareggio), Alberto Tomasi (Lucca), Gian Piero Cassano (Viareggio), Alberto Vierucci (Firenze) 
													 
													17.15 Benefici dellattività sportiva nel soggetto asmatico - Levino Flacco (Chieti) 
													17.30 Attività Fisica e Diabete - Stefania Bertoli (Viareggio) 
													17.45 Analisi posturale e del cammino in bambini obesi prepuberi - Roberto Salti - Stefano Stagi (Firenze) 
													18.00 Epilessia e sport: aspetti preventivi e terapeutici - Marzia Guarneri (Firenze) 
													18.15 Patologie allergiche non asmatiche - Elio Novembre (Firenze) 
													 
													18.30 Discussione - incontro con gli esperti 
												
												18.45 Conclusioni 
												
											 |