Login
Psw
Hai dimenticato la password? clicca qui
Non sei ancora registrato? clicca qui




 



VIAREGGIO CUP
I GIOVANISSIMI DEL NAPOLI VINCONO LA JSF15, BATTUTA 1-0 L'ATALANTA CON GOL-PARTITA DI GAETANO PDF Stampa E-mail
Giovedì 03 Marzo 2011 18:40

ATALANTA-NAPOLI 0-1

Reti: 30' pt. Gaetano (N). 

ATALANTA (4-2-3-1): Boccanera; Pilenga (27' st. Giangualano), Moriggi, Messina, Morelli; Marchini, Pugliese (32' st. Abbadati); Mattanza (8' st. Gavarini), Pasini (13' st. Previtali), Dominici (10' st. Conti); Savino (18' st. Barni). (A disposizione: Merelli). All. Butti.

NAPOLI (4-3-3): Mauro; Guardiglio, Mangiapia, Supino, Di Napoli (15' st. La Mura); Palmiero, Romano, Gaetano (37' st. Venditti); Tutino (32' st. Colandrea), Gagliardi (25' pt. Basilicata, 27' st. Finizio), Di Fiore (16' st. Boemio). (A disposizione: Salese). All. Liguori.

Arbitro: Lorenzi di Viareggio (assistenti Caterino e Della Latta di Viareggio).

Note: spettatori 200 circa;  a fine gara come ‹‹miglior talento›› è stato premiato il numero 10 del Napoli Felice Gaetano; angoli 2-2; recupero 1' e 5'.


VIAREGGIO. Il Napoli, guidato in panchina da Nicola Liguori, si aggiudica la JSF15. A decidere la finale dello stadio dei Pini ‹‹Torquato Bresciani›› è un gran bel gol del numero 10 dei partenopei Felice Gaetano, premiato a fine partita come ‹‹miglior talento›› del torneo riservato alla categoria Giovanissimi, classe 1996.

Dopo un'iniziale fase di gioco piuttosto guardinga e con il campo un po' allentato dalla forte pioggia battente, il Napoli sblocca il match alla mezz'ora con un'iniziativa personale del suo talentino Gaetano (al 2° centro nel torneo) che partendo da destra si accentra e lascia partire un bolide che si infila all'incrocio dei pali e non lascia scampo all'incolpevole Boccanera. L'Atalanta prova a reagire subito con Domenici ma la difesa partenopea è attenta e guardinga.

Nella ripresa girandola di cambi e Napoli vicino al raddoppio con la rapida ala destra Tutino fermato solo dalla coraggiosa uscita bassa di Boccanera. Al fischio finale fanno festa gli azzurri che, oltre al primo premio, ricevono pure il trofeo ‹‹Città di Forte dei Marmi››, intitolato a Michele Aliboni e gentilmente concesso dall'amministrazione comunale di Forte dei Marmi.

Nel Napoli, oltre al premiato Gaetano, bene anche l'altro interno di centrocampo Palmiero, il capitano che ha alzato la JSF15. Nella volitiva Atalanta spiccano il difensore centrale Messina, muscolare ma elegante, e il portiere Boccanera.

Il Napoli succede così nel "giovane" albo d'oro alla Roma che lo scorso anno vinse il trofeo under 15 con in panchina il tecnico Vincenzo Montella.

 
I GRANDI NUMERI DELLA 63a VIAREGGIO CUP PDF Stampa E-mail
Giovedì 28 Luglio 2011 17:05

I NUMERI DELLA 63a VIAREGGIO CUP

 

 

  • 87 partite giocate.

  • 33 stadi impiegati (di cui 24 in Toscana).

  • 254 gol segnati: 222 reti nella fase eliminatoria a gironi, 19 negli ottavi, 8 nei quarti, 3 nelle semifinali e 2 in finale. Media gol a partita: 2,92.

  • 48 squadre partecipanti (31 italiane e 17 straniere).

  • 5 continenti rappresentati, 15 nazioni presenti.

  • 1152 giocatori.

  • 384 tra tecnici, dirigenti ed accompagnatori dei club.

  • 79 arbitri tra Can D (prima fase) e Can C (ottavi, quarti e semifinali).

  • 1 arbitro internazionale per la finalissima (Rizzoli).

  • 1 arbitro della Can B per la partita inaugurale (Stefanini).
  • 38 alberghi (di cui 30 nel territorio della Versilia).

  • 25.000 presenze turistiche stimate in più in Versilia.

  • 25 campi di allenamento utilizzati in Versilia.

  • 70 volontari del CGC Viareggio che hanno contribuito alla gestione ed organizzazione del torneo.

  • 4 membri federali facenti parte permanente della commissione tecnico-disciplinare.

  • 2 giornalisti RAI.

  • 2 commentatori tecnici RAI.

  • 2 giornalisti-bordocampisti RAI.

  • 2 registi RAI.

  • 2 troupe esterne RAI.

  • 19 partite trasmesse dalla RAI (di cui 17 in diretta).

  • 40 ore circa di trasmissione in totale su Rai Sport Più.

  • 3 giornalisti sportivi inviati (Tuttosport, Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport).

  • 65 fotografi accreditati.

  • 5 membri dell’area comunicazione e stampa del CGC Viareggio.

  • 170 tra giornalisti e operatori accreditati nell’intero torneo.

  • 5.500 spettatori circa presenti allo Stadio “Armando Picchi” di Livorno in occasione della finalissima del 7 marzo tra Fiorentina e Inter.

  • 2.118.321 telespettatori che hanno seguito l’intero torneo in diretta su Rai Sport.

  • 222.450 telespettatori su Rai Sport1, il picco più alto (quarto di finale Juventus-Atalanta).

  • grande risalto dato alla Viareggio Cup anche nel corso della trasmissione La Domenica Sportiva su Rai 2 con premiazione in diretta del ‹‹Golden-Boy›› Simone Dell’Agnello e celebrazione di tutta la squadra Primavera dell’Inter campione del torneo.

  • 30 minuti di servizio speciale su Sky in prima serata dedicati alla Primavera dell’Inter campione.

 

         www.viareggiocup.it  (i dati si riferiscono al periodo 14 gennaio – 14 marzo 2011)

 

  • 392.301 visite provenienti da 140 paesi/zone.

  • 1.207.834 visualizzazioni di pagina.

  • 234.909 visitatori unici assoluti.

  • 32.710 le visite riscontrate martedì 24 febbraio (quarta giornata girone eliminatorio), il picco di visitatori giornalieri.

 

 

Gli accessi al sito della Viareggio Cup, nel periodo 14 gennaio – 14 marzo 2011, provengono nella maggioranza dall’Italia (336.873 visite) mentre sono 139 gli altri paesi che si sono collegati al sito, primo tra tutti il Belgio (6.039), seguito da Svizzera (4.923), Stati Uniti (4.010), Giappone (3.349), Gran Bretagna (3.334), Danimarca (3.273), Germania (2.913), Serbia (1.833) e Spagna (1.606).

 
LA RAPPRESENTATIVA TOSCANA VINCE LA 3a EDIZIONE DELLA JSF15 – VIAREGGIO 2012 PDF Stampa E-mail
Sabato 18 Febbraio 2012 11:33

JSF15 – VIAREGGIO 2012


Nei giorni 15 e il 16 febbraio si è tenuta la 3a edizione della JSF15 – Viareggio 2012 in contemporanea con la 64a edizione della Viareggio Cup.

 

La JSF15 prende vita nel 2010 grazie alla collaborazione fra il Centro Giovani Calciatori (CGC) e la società Gate 77, rispettivamente organizzatori della Viareggio Cup e ideatori di Junior Soccer Factory (JSF), il primo progetto dedicato al mondo del calcio dilettantistico che parla ai dirigenti, ai ragazzi e ai genitori delle oltre 60.000 squadre italiane.

 

La JSF15 è la competizione della Viareggio Cup che si rivolge ai ragazzi della categoria Giovanissimi.

Quest’anno, invece delle squadre professionistiche, l’organizzazione ha scelto di premiare in esclusiva le numerose società dilettantesche iscritte e legate al progetto JSF, (www.juniorsoccerfactory.com); per l’evento sono state selezionate l’Accademia Sandonatese ,l’FC Esperia Viareggio, l’AC Fanfulla 1874, la Rappresentativa Giovanissimi Toscana, il Tarros Calcio Sarzana e la Polisportiva Lombardia Uno, nelle vesti del Junior Dream Team.

 

Il torneo, suddiviso in due triangolari, si è concluso con una finale tra le prime classificate di ciascun girone. Le partite preliminari hanno avuto una durata di 35 minuti ciascuna; la finale ha invece è stata disputata in due tempi, anch’essi da 35 minuti.

 

L’FC Esperia Viareggio, la Rappresentativa Giovanissimi Toscana e l’AC Fanfulla che hanno formato il primo dei due gironi (GIRONE A), si sono sfidati allo Stadio dei Pini “T. Bresciani” di Viareggio il giorno mercoledì 15 febbraio dalle ore 14:30.

Il primo match, svoltosi sotto la pioggia, ha visto affrontarsi l’Esperia Viareggio contro il Fanfulla: la squadra di casa si impone per 3-2. Nonostante la sconfitta, buona la prestazione del Fanfulla in cui emerge il giovane Davide Della Giovanna, autore di entrambe le reti della propria squadra che avevano regalato il momentaneo vantaggio.

Secondo la classica formula del triangolare, l’incontro successivo si è svolto fra l’AC Fanfulla contro una più riposata Rappresentativa Toscana. La partita, che si è conclusa  con il risultato di 2 a 0 ai danni del Fanfulla, premia l’ottima prestazione dei toscani, che si sono presentati molto organizzati e preparati tatticamente.

Lo scontro finale tra l’Esperia Viareggio e la Rappresentativa Toscana, si è concluso con un pareggio per 1 a 1 con due gol in rapida successione (33’ e 34’). A causa della differenza reti sfavorevole alla compagine viareggina, in gol con Matteo Costa per la seconda volta nel torneo, la Rappresentativa Toscana ha accesso alla finale nonostante il pareggio.

 

Il GIRONE B (Accademia Sandonatese, Polisportiva Lombardia Uno, Tarros Calcio Sarzana), svoltosi in contemporanea e con le stesse modalità del GIRONE A, si è tenuto nello Stadio “Miro Luperi” di Sarzana. Oltre alle condizioni climatiche  più favorevoli, il triangolare si è differenziato dal precedente anche per un maggior equilibrio fra le partecipanti.

La prima sfida, infatti, si è conclusa a favore della Polisportiva Lombardia Uno (Junior Dream Team) che ha battuto l’Accademia Sandonatese solo dopo i calci di rigore, a seguito di tempi regolamentari, terminati a reti inviolate.

L’Accademia Sandonatese si è quindi sfidata con il Tarros Calcio Sarzana, in un match finito con una vittoria di misura per la squadra lombarda, grazie al gol del numero 8, Michele Tommi.

L’incontro seguente, fra Lombardia Uno (Junior Dream Team) e Tarros, si è nuovamente concluso col risultato di 1-0, grazie al gol di Matteo Della Volpe, difensore della Polisportiva Lombardia Uno, che guadagna la finale contro la Rappresentativa Toscana.

 

La finale si è disputata fra le due vincitrici dei gironi (Rappresentativa Toscana 2 – 0 Polisportiva Lombardia Uno), allo Stadio dei Pini “T. Bresciani” di Viareggio il giorno giovedì 16 febbraio.

Il primo tempo si conclude senza reti, anche grazie ai buoni riflessi del portiere Davide Mineo, autore di tre eccellenti parate.

Inizia però il secondo tempo e dopo 10 minuti è la Rappresentativa Toscana ad andare in vantaggio: gol del numero 8, Davide Guazzo, che già si era distinto con una notevole prestazione nel match contro il Fanfulla.

Al 25’ la Rappresentativa Toscana chiude la partita con la seconda rete del numero 19, Zangrilli. La squadra, vincitrice del torneo JSF15 – Viareggio 2012, mostra nuovamente una considerevole visione di gioco e una particolare attenzione a tattica e organizzazione.

La Polisportiva Lombardia Uno (Junior Dream Team) gioca comunque un calcio positivo per tutta la durata del torneo, guadagnandosi per questo il secondo gradino del podio.


GIRONE A (Viareggio, Stadio dei Pini T. Bresciani)

 

FC Esperia Viareggio – AC Fanfulla 1874

3 - 2

12’ e 18’ Davide Della Giovanna (F)

16’ Jacopo Mignani (E)

30’ Matteo Costa (E)

34’ Michele De Fanti (E)

Rappr. Toscana – Ac Fanfulla 1874

2 - 0

8’ Jonathan Del Sorbo (R)

33’ Andrea Bragadin (R)

Rappr. Toscana – FC Esperia Viareggio

1 - 1

33’ Matteo Costa (E)

34’ Matteo Voliani (R)

 

 

GIRONE B (Sarzana, Stadio Miro Luperi)

 

Acc. Sandonatese – Pol. Lombardia Uno

0 - 0

 

Tarros Calcio Sarzana – Acc. Sandonatese

0 - 1

20’ Michele Tommi (S)

Tarros Calcio Sarzana – Pol. Lombardia Uno

0 - 1

25’ Matteo Della Volpe (L)

 

 

FINALE (Viareggio, Stadio dei Pini T. Bresciani)

 

Rappr. Toscana – Pol. Lombardia Uno

2 - 0

45’ Michele Guazzo (R)

60’ Andrea Zangrilli (R)

 

 
VIAREGGIO CUP IN LUTTO: E' MORTO ANDREA PAZZAGLI PDF Stampa E-mail
Domenica 31 Luglio 2011 14:03
Andrea Pazzagli, che nelle ultime edizioni della Viareggio Cup ha svolto il ruolo di commentare tecnico per conto della Rai, è deceduto questa mattina, attorno alle 7,30, a causa di un attacco cardiaco. Pazzagli, 51 anni, si trovava in vacanza a Punta Ala, in provincia di Grosseto. Come portiere il momento più alto della sua luminosa carriera è stato col Milan (89'-91') nel biennio vincente di Arrigo Sacchi, nel quale ha vinto: una Coppa dei Campioni, due Supercoppe Europee, due Coppe Intercontinentali ed una Supercoppa Italiana. Pazzagli ha inoltre vestito le maglie di Imola, Bologna, Catania, Udinese, Rondinella, Perugia, Ascoli, Roma e Prato. Attualmente ricopriva il ruolo di preparatore dei portieri delle nazionali giovanili under 16-17-18-19. Lascia la moglie e tre figli, uno dei quali, Edoardo, 22 anni, ne sta seguendo le orme, in quanto portiere pure lui, attualmente tesserato con la Fiorentina. Il CGC, organizzatore della Viareggio Cup, a nome del presidente Alessandro Palagi, pone le più sentite condoglianze alla famiglia Pazzagli.
 
MINUTO DI RACCOGLIMENTO PRIMA DELLA FINALISSIMA ROMA-JUVENTUS PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Febbraio 2012 13:33
Su espressa richiesta di Giovanni Petrucci, presidente del Coni, la F.I.G.C. ha deciso di fare un minuto di raccoglimento prima del fischio d'inizio della finale fra Roma e Juventus. Il tutto per ricordare la tragica scomparsa dei tre nostri soldati in Afghanistan.
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 56


 


Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue iniziative?


Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
 








Commissione Torneo S.C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. Via V. Veneto, 210 - 55049 Viareggio (Italia)
Tel. +39 0584 46109 r.a. - Fax +39 0584 962031 info@torneoviareggio.it S. C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. P. IVA 00928440460
Credits www.dpsonline.it