Login
Psw
Hai dimenticato la password? clicca qui
Non sei ancora registrato? clicca qui




 



VIAREGGIO CUP
VIAREGGIO CUP: ANCHE GANSO E' PASSATO DA QUI PDF Stampa E-mail
Martedì 26 Aprile 2011 14:13
La Viareggio Cup si conferma vetrina per i giovani talenti del calcio mondiale: Paulo Henrique Chagas de Lima, meglio noto come Ganso, trequartista o seconda punta del Santos, attualmente valutato circa 40 milioni di euro e seguito dai principali club europei, ha disputato la 59a edizione della Viareggio Cup nel 2007, proprio con la maglia del Santos, collezionando 3 presenze (di cui 2 subentrando dalla panchina) condite pure da 2 gol. L'ennesima conferma della bontà della Viareggio Cup, che ogni anno accende le luci della ribalta sui campioni del futuro.
 
JSF15 - VIAREGGIO 2012: al via la 3a Edizione PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Febbraio 2012 11:23

Il 15 febbraio partirà la 3a Edizione della JSF 15-Viareggio 2012 in concomitanza con la 64a edizione della Viareggio Cup.

La JSF 15 nasce da una collaborazione nata proprio tre anni fa tra il Centro Giovani Calciatori (CGC) e la società Gate 77, rispettivamente organizzatori della Viareggio Cup e ideatori di Junior Soccer Factory (JSF), il primo progetto dedicato al mondo del calcio dilettantistico che parla ai dirigenti, ai ragazzi e ai genitori delle oltre 60.000 squadre italiane.

La JSF 15 è la competizione della Viareggio Cup dedicata ai ragazzi più giovani; si rivolge infatti alle squadre classe ’97 (categoria Giovanissimi).

Hanno partecipato alle prime due edizioni formazioni provenienti da società professionistiche. Quest’anno l’organizzazione ha scelto di premiare in esclusiva le società iscritte e legate al progetto JSF, (www.juniorsoccerfactory.com).

L’edizione 2012 sarà quindi dedicata interamente al mondo dilettantistico. Seguendo lo spirito che anima il progetto JSF coadiuvato dalla consolidata esperienza del Centro Giovani Calciatori nell’ambito dello sport giovanile si è deciso infatti di dare una grande occasione a questi giovani atleti: il torneo concede loro una forte visibilità mettendoli in mostra agli occhi dei numerosi esperti di calcio e scopritori di talenti presenti a Viareggio e nelle città limitrofe in occasione della Viareggio Cup, da anni palcoscenico di primissimo livello per promesse internazionali.

La vincitrice dell’edizione 2012 potrà affiancare il suo nome a quello delle prestigiose formazioni dell’AS Roma (vincitrice ed. 2010) e della SSC Napoli (vincitrice ed. 2011) nell’albo d’oro del torneo.

Anche quest’anno parteciperà al torneo la selezione Junior Dream Team che sarà rappresentata dalla Polisportiva Lombardia Uno. La società è stata scelta da una giuria selezionata JSF in quanto società all’avanguardia nella preparazione giovanile grazie all’adozione di una metodologia di insegnamento innovativa che si sposa con i valori del progetto JSF. Le divise del JDT sono firmate Diadora, anche quest’anno sponsor tecnico ufficiale della JSF15 e della Viareggio Cup.

Le altre società partecipanti sono: Accademia Sandonatese, FC Esperia Viareggio, AC Fanfulla 1874, Rappresentativa Giovanissimi Toscana, Tarros Calcio Sarzana.

 

Il torneo è suddiviso in due gironi, ognuno composto da tre squadre di cui solo una passerà il turno, accedendo così alla finale che si terrà allo Stadio dei Pini di Viareggio alle ore 11:00 il 16 febbraio.

Le gare preliminari saranno decise da incontri a tempo unico di 35 minuti, che in caso di parità culmineranno con i calci di rigore. Le finaliste giocheranno, invece, due tempi da 35 minuti.

 

IL CALENDARIO:

 

Triangolare A:

mercoledì 15 febbraio – Stadio dei Pini “T. Bresciani†di Viareggio a partire dalle 14:30

 

Rappresentativa Giovanissimi Toscana

FC Esperia Viareggio

AC Fanfulla 1874

 

 

Triangolare B:

mercoledì 15 febbraio – Stadio Miro Luperi di Sarzana a partire dalle 14:30

 

Polisportiva Lombardia Uno

Tarros Calcio Sarzana

Accademia Sandonatese

FINALE:

giovedì 16 febbraio - Stadio dei Pini “T. Bresciani†Viareggio, ore 11:00

 

 
I GRANDI NUMERI DELLA 64a VIAREGGIO CUP PDF Stampa E-mail
Lunedì 13 Agosto 2012 23:54

I NUMERI DELLA 64a VIAREGGIO CUP

  • 87 partite giocate.
  • 31 stadi impiegati.
  • 249 gol segnati: 217 reti nella fase eliminatoria a gironi, 15 negli ottavi, 11 nei quarti, 3 nelle semifinali e 3 in finale. Media gol a partita: 2,86.
  • 48 squadre partecipanti (29 italiane e 19 straniere).
  • 4 continenti rappresentati, 15 nazioni presenti.
  • 1152 giocatori.
  • 384 tra tecnici, dirigenti ed accompagnatori dei club.
  • 79 arbitri tra Can D (prima fase) e Can C (ottavi, quarti e semifinali).
  • 1 arbitro internazionale per la finalissima (Bergonzi).
  • 1 arbitro di Can B per la gara di apertura (Merchiori).
  • 35 alberghi (di cui 28 nel territorio della Versilia).
  • 27.000 presenze turistiche stimate in più in Versilia.
  • 25 campi di allenamento utilizzati in Versilia.
  • 70 volontari del CGC Viareggio che hanno contribuito alla gestione ed organizzazione del torneo.
  • 4 membri federali facenti parte permanente della commissione tecnico-disciplinare.
  • 2 giornalisti RAI.
  • 2 commentatori tecnici RAI.
  • 2 giornalisti-bordocampisti RAI.
  • 2 registi RAI.
  • 2 troupe esterne RAI.
  • 19 partite trasmesse dalla RAI (di cui 14 in diretta).
  • 43 ore circa di trasmissione in totale su Rai Sport.
  • 3 giornalisti sportivi inviati (Tuttosport, Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport).
  • 70 fotografi accreditati.
  • 5 membri dell’area comunicazione e stampa del CGC Viareggio.
  • 200 tra giornalisti e operatori accreditati nell’intero torneo.
  • 4.000 spettatori circa presenti allo Stadio dei Pini “Torquato Bresciani†di Viareggio in occasione della finalissima del 20 febbraio tra Roma e Juventus.
  • 3.261.621 telespettatori che hanno seguito l’intero torneo su Rai Sport.
  • 419.514 telespettatori su Rai Sport 1, il picco più alto (finale Roma-Juventus). 
  • grande risalto dato alla Viareggio Cup anche nel corso della trasmissione La Domenica Sportiva su Rai 2 con premiazione in diretta del ‹‹Golden Boy›› Leonardo Spinazzola e celebrazione di tutta la squadra Primavera della Juventus campione del torneo. 

www.viareggiocup.it (i dati si riferiscono al periodo 1 gennaio – 1 marzo 2012)

  • 525.353 visite provenienti da 143 paesi/zone.
  • 1.566.939 visualizzazioni di pagina.
  • 320.962 visitatori unici assoluti.

Gli accessi al sito della Viareggio Cup, nel periodo 1 gennaio – 1 marzo 2012, provengono nella maggioranza dall’Italia (463.272 visite) mentre sono 142 gli altri paesi che si sono collegati al sito, primo tra tutti il Belgio (7.386), seguito da Stati Uniti (3.765), Brasile (3.620), Gran Bretagna (3.373), Svizzera (3.149), Germania (3.133), Messico (2.867), Russia (2.684) e Spagna (2.062).

 
I DIFFIDATI PDF Stampa E-mail
Sabato 18 Febbraio 2012 11:24

Galimberti Jacopo (Parma)
Bentoglio Michele (Parma)
Mantovani Matteo (Parma)
Gouano Prince (Juventus)
Margiotta Francesco (Juventus)
Empereur Alan (Fiorentina)
Panatti Michel (Fiorentina)
Bittante Luca (Fiorentina)
Ashong Nii Nortey (Fiorentina)
Tallo Gadji Celi Carmel Junior (Roma)

 
IL PRESIDENTE PALAGI: «GRANDE ANDERLECHT, UN PECCATO PER IL MILAN» PDF Stampa E-mail
Lunedì 25 Febbraio 2013 20:51

Il presidente Alessandro Palagi è da undici edizioni alla guida del Centro Giovani Calciatori, la società dilettantistica organizzatrice della Viareggio Cup. Un percorso fatto di difficoltà oggettive e di altrettante soddisfazioni.

«Portare al Torneo quarantotto squadre è sempre un'impresa e in questa edizione siamo riusciti ad iscrivere metà club stranieri. Con questi numeri è la prima volta nella nostra storia. Il fatto che abbia trionfato l'Anderlecht ci conforta sul piano della scelta e della formula».

Ma c'è qualcuno che vorrebbe un Torneo con meno squadre e magari più corto per alleviare lo sforzo.

«Dovessimo portarlo anche a trentadue, sempre due settimane sarebbero, quindi non vedo dov'è il problema. Poi a chi parla di troppa fatica ricordo che l'Anderlecht è venuto con soli diciotto giocatori in lista e ha messo tutti in fila meritatamente. I club italiani sono venuti tutti con ventiquattro ragazzi e hanno potuto fare, per la prima volta, cinque cambi a partita. Poter cambiare mezza squadra ogni volta è un bell'aiuto alla gestione della fatica generale. L'organizzazione è andata incontro ai club cambiando il regolamento, compresa l'eliminazione dei supplementari, salvo la finale. Questa è la risposta migliore a chi vorrebbe snaturare una manifestazione a seconda dei propri interessi organizzativi. Sono proposte solo strumentali e non si capisce dove vogliano andare a parare. La Viareggio Cup è un patrimonio del calcio italiano, siamo un enorme megafono per tutti i vivai italiani e stranieri. Chi vi partecipa e magari lo vince ne resta legato per tutta la vita. Basterebbe chiedere a Del Piero che ci mette sempre in prima fila tra i suoi trionfi in carriera».

Un'edizione spettacolare, dove Rai Sport 1 e 2 hanno dato un apporto fondamentale per la buona riuscita.

«Certamente, tanto lavoro da parte della loro squadra di giornalisti. Un servizio di qualità a favore dei giovani e del loro futuro».

Il Milan ha perso la finale, ma si consola con il Golden Boy assegnato al centrocampista Cristante.

«Mi spiace per i ragazzi rossoneri e per il loro tecnico Dolcetti. Mi spiace anche per Galliani, Allegri e Braida che sono venuti da Milano con buone speranze di portare a casa il nostro Burlamacco. Ma sono sicuro che ci riproveranno. Il loro è un settore giovanile di prim'ordine, quindi avranno un'altra chance, magari fin dalla prossima edizione. Comunque il loro Cristante è un centrocampista di grande valore che nei prossimi anni vedremo ad alto livello, così come Ganz un grande opportunista d'area come il padre».

Ganz capocannoniere, insieme ad altri quattro bomber a quota cinque reti.

«È toccato a lui perché è arrivato fino in fondo ed è anche merito suo se il Milan è giunto a giocarsi la finalissima».

Finita la grande kermesse, si pensa già al futuro.

«L'edizione numero sessantasei inizierà il 17 febbraio prossimo per concludersi il 3 marzo. Il nostro futuro è tutto da riscrivere e da programmare. Il recente accordo con Abodi e la Lega di Serie B ci aiuterà ad andare lontano. Ben vengano coloro che ci portano consigli costruttivi a tutto campo. Siamo pronti a recepirli a cuore aperto, ogni ulteriore miglioramento non potrà che fare del bene a noi e al movimento giovanile italiano».

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 56


 


Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue iniziative?


Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
 








Commissione Torneo S.C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. Via V. Veneto, 210 - 55049 Viareggio (Italia)
Tel. +39 0584 46109 r.a. - Fax +39 0584 962031 info@torneoviareggio.it S. C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. P. IVA 00928440460
Credits www.dpsonline.it