Login
Psw
Hai dimenticato la password? clicca qui
Non sei ancora registrato? clicca qui




 



VIAREGGIO CUP
IL PRESIDENTE PALAGI PRESENTA IL TORNEO PDF Stampa E-mail
Lunedì 30 Gennaio 2012 11:48
Decimo anno di presidenza del Centro Giovani Calciatori, decima impresa organizzativa per dare vita alla Viareggio Cup. Alessandro Palagi è un presidente che coniuga la concretezza alle esigenze di bilancio.
«Il più importante torneo giovanile del mondo necessita ogni anno di un impegno costante. Contatti internazionali con i club, una vitalità comunicativa e di rapporti che non finisce con la sola partecipazione, ma si consolida nel tempo. La Viareggio Cup fa innamorare chi vi prende parte, ma l'affezione più o meno duratura dipende dalla nostra organizzazione. Di sicuro non si va da nessuna parte senza un'accoglienza adeguata. La nostra Viareggio fa la sua parte per bellezza e qualità di vita. Giocate la partite, la città e tutta la provincia di Lucca offrono momenti indimenticabili. Turismo e non dimentichiamo il Carnevale che vive il suo momento clou proprio durante il Torneo, del resto storicamente viene chiamato la Coppa Carnevale. In questo contesto la nostra immagine resta intatta, ma dietro le quinte occorre una gestione che deve tenere conto di tante altre cose importanti, a cominciare dal bilancio. È un punto a cui non si può sfuggire, altrimenti il futuro diventa complicato da programmare».

Edizione numero sessantaquattro. La storia del Torneo è radicata nel tempo anche se la realtà è parecchio cambiata rispetto al passato:
«Certo e di molto. Ci siamo adeguati e modernizzati a 360 gradi. Siamo in pochi, ma in grado di reggere l'impegno a tutti i livelli. Chi fa volontariato come noi, ha dentro di sé uno spirito forte e battagliero. Crediamo nei giovani, siamo sempre più convinti che il calcio possa crescere solo grazie a loro. La sentenza Bosman del 1995 ha spaventato le società di calcio e i vivai sono stati considerati un investimento poco utile, solo dopo anni qualcuno ha incominciato a ricredersi. La Juventus per esempio che negli ultimi dieci anni ha vinto cinque volte la Viareggio Cup, la stessa Inter che ne ha conquistati tre. Ebbene hanno concretizzato il lavoro fatto sui vivai e hanno avuto ritorni importanti. Penso a Konko, Mirante, Marchisio, De Ceglie e Giovinco da una parte. Balotelli, Bonucci, Biabiany e Bolzoni dall'altra. Tutti ragazzi che hanno fatto il gran salto proprio dopo il Torneo. La squadra che vince ha sempre dentro di sé valori importanti e il tempo lo dimostra sempre».

In Europa per prima si è svegliata la Francia, poi la Germania e la Spagna:
«E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Guardate il Barcellona. È l'esempio di come si può diventare grandi attingendo al proprio vivaio. In Italia abbiamo cambiato rotta un po' in ritardo, ma qualcosa si è già fatto a livello di club. Ora serve una programmazione generale. La Federazione si sta muovendo in questo senso e i risultati verranno».

La Viareggio Cup come si colloca in questo contesto:
«Il nostro è un appuntamento irrinunciabile. Lo vedo dalle società, che per diversi motivi non possono partecipare. Sono dispiaciute e si prenotano per le prossime edizioni. E parlo di tutte le categorie. Quest'anno avremmo potuto fare un Torneo a sessanta squadre. Motivi organizzativi lo hanno sconsigliato. Comunque questa edizione presenta una griglia di partenza ricca e variegata. Oltre alle quotate italiane, ecco tre club dal Brasile, due dal Paraguay, uno dall'Uruguay, due dal Messico. Una squadra arriva dal Qatar. L'Europa è rappresentata da Belgio, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Russia, Repubblica Ceca».

È il primo grande palcoscenico a cui sono chiamati i giovani talenti:
«La vetrina della Viareggio Cup è basilare nella crescita di un futuro campione. Lo dicono i numeri, lo certificano le statistiche. Da qui sono passate tutte le stelle del calcio italiano, molte anche in campo internazionale. Faccio solo due esempi recenti: Marchisio in campo nazionale e Cavani per quanto riguarda gli stranieri. Ragazzi di ieri, campioni di oggi. Nel Torneo si sono rafforzati e fatti conoscere in tutto il mondo. Le società li mettono a punto, noi li mettiamo in vetrina. E che vetrina. Basti pensare alle diciannove partite trasmesse da Raisport, i filmati delle partite che possono essere visti in tutto il mondo, poi le numerose testate nazionali e locali che ci seguono. Il nostro stesso sito è un veicolo prezioso di comunicazione sull'evento. Agli addetti ai lavori viene fornita una cartella stampa ricca di informazioni anche sul passato».

La macchina viaggia a pieno regime, ma resta il problema della finalissima. Lo Stadio dei Pini non sembra più all'altezza di reggere un tale evento:
«Lo scorso anno fummo obbligati ad andare a giocare a Livorno e la risposta è stata positiva da parte del pubblico. Quest'anno abbiamo pensato a La Spezia, che ha una capienza di 12 mila spettatori, ed è il secondo campo delle dirette Raisport. L'accordo sarebbe stato ottimo su entrambi i fronti. Poi però il Consiglio Direttivo del CGC ha deciso di restare a Viareggio. Personalmente non posso che adeguarmi a questa decisione. Adesso ci aspettiamo una risposta in positivo da parte della città e dell'amministrazione comunale. Il Torneo non si regge solo sul campanilismo, servono mosse concrete a fronte di quello che la manifestazione crea in favore dell'intera cittadinanza».
 
PRESENTATA LA 65a VIAREGGIO CUP: ABODI E LA LEGA DI SERIE B AFFIANCANO IL TORNEO PDF Stampa E-mail
Lunedì 04 Febbraio 2013 17:23
Si è tenuta nella splendida cornice del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago la presentazione della 65a Viareggio Cup. Il presidente del Centro Giovani Calciatori, società organizzatrice del Torneo, Alessandro Palagi, ha reso noto il calendario della manifestazione, le novità del regolamento e soprattutto l'accordo collaborativo con Andrea Abodi, presidente della Lega di Serie B.

Palagi, dopo aver ringraziato le autorità istituzionali e locali, ha elencato alcuni punti: «È la prima volta nella storia del Torneo, un confronto tra 24 squadre straniere ed altrettante squadre italiane. Una sfida alla pari che non si era mai verificata a questi livelli numerici. Squadre dai 5 continenti e 23 nazioni rappresentate, poi ci sono le innovazioni sul regolamento: i cambi passano da 3 a 5, la panchina si allunga a 9 a 12 giocatori, i supplementari si disputeranno solo, se necessario, nella finalissima ed è stato abbassato il limite minimo dell'età di partecipazione di un anno. Il tutto per venire incontro alle esigenze delle società. Anche la Rai da quest'anno ha aumentato il suo impegno: 5 giornalisti fra telecronisti e bordocampisti, 2 troupe e collegamenti giornalieri con Rai 2 e Rai Sport 1, compresa la finestra all'interno di "Novanta Minuti", trasmissione condotta da Enrico Varriale. In tutto saranno trasmesse 19 partite, di cui 17 in diretta».

Ancora Palagi: «Dalla prossima edizione avremo la compartecipazione organizzativa della Lega di Serie B, qui presente con il suo presidente Andrea Abodi».

A questo proposito Abodi ha detto: «Con la Viareggio Cup abbiamo una totale sintonia sulla valorizzazione dei vivai e del lavoro continuo sui giovani in proiezione prime squadre di club e delle Nazionali. Assoluto riconoscimento dell'importanza della Viareggio Cup come vetrina dei giovani proiettati verso il professionismo. Il mondo del calcio deve sentire sempre più suo questo Torneo che è un patrimonio storico che dura da 65 anni. Nella prossima edizione da parte nostra supporteremo il Torneo con nuove idee organizzative e comunicazionali».

Grande soddisfazione da parte del Centro Giovani Calciatori che troverà in futuro al suo fianco un partner di così vitale importanza. Comunicati anche i nomi dei premiati: Demetrio Albertini (premio Torquato Bresciani), Fabio Caressa (premio Bruno Roghi), Andrea Stramaccioni (premio Gaetano Scirea), Mino Favini (premio Centro Giovani Calciatori).

Il giuramento verrà letto allo Stadio dei Pini di Viareggio da Stephan El Shaarawy, prima della partita inaugurale Juventus-Maribor. Lo sponsor tecnico sarà la Puma, mentre da questa edizione sarà la Fonderia Del Chiaro di Pietrasanta (Lucca) a fornire i bronzi del Burlamacco e di tutti trofei che verranno consegnati a giocatori e squadre.
 
64a VIAREGGIO CUP: L'ANDERLECHT SUBENTRA AL GALATASARAY PDF Stampa E-mail
Lunedì 23 Gennaio 2012 18:46
Variazione nella rosa delle 48 squadre che prenderanno parte alla 64a Viareggio Cup: al posto dei turchi del Galatasaray (inseriti nel girone 1), subentrano i belgi dell'Anderlecht, che sfideranno l'Inter campione in carica nella gara inaugurale del torneo, in programma lunedì 6 febbraio (ore 15) allo stadio "dei Pini" di Viareggio. Si ricorda inoltre che lunedì 30 gennaio (ore 11), presso il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago si terrà la presentazione ufficiale del torneo.
 
ECCO I 12 GIRONI PDF Stampa E-mail
Venerdì 14 Gennaio 2011 12:37

VIAREGGIO CUP - 63a EDIZIONE

(21 febbraio - 7 marzo 2011)

Si è svolto stamane alle 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Viareggio il sorteggio dei 12 gironi della 63a edizione della Viareggio Cup che prenderà il via il 21 febbraio e si concluderà con la finalissima del 7 marzo.
I gironi sono stati sorteggiati alla presenza del Sindaco del Comune di Viareggio Luca Lunardini, dell'Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Mario Ratti, dell'Assessore allo Sport della Provincia di Lucca Valentina Cesaretti e del Presidente del Comitato Figc della Provincia di Lucca Giorgio Merlini oltre ad alcuni altri rappresentanti delle varie istituzioni locali.

 

 

GRUPPO  A

 

GRUPPO  B

 

 

 

 

 

 

1

JUVENTUS

 

ROMA

7

 

BRUGES (Belgio)

 

JEDINSTVO (Serbia)

 

 

VARESE

 

TARANTO

 

 

L.I.A.C. NEW YORK (USA)

 

MIDTJYLLAND (Danimarca)

 

 

 

 

 

 

2

ATALANTA

 

FIORENTINA

8

 

STELLA ROSSA BELGRADO (Serbia)

 

NEWCASTLE (Inghilterra)

 

 

CESENA

 

LECCE

 

 

SAMBENEDETTESE

 

CLUB NACIONAL (Paraguay)

 

 

 

 

 

 

3

TORINO

 

MILAN

9

 

ANDERLECHT (Belgio)

 

NAGOYA GRAMPUS (Giappone)

 

 

LAZIO

 

SASSUOLO

 

 

GRASSHOPPER (Svizzera)

 

STABAEK (Norvegia)

 

 

 

 

 

 

4

INTER

 

GENOA

10

 

A.P.I.A. LEICHHARDT (Australia)

 

CITTA' MARINO CALCIO

 

 

ESPERIA VIAREGGIO

 

PARMA

 

 

RAPPR. SERIE D

 

NORDSJAELLAND (Danimarca)

 

 

 

 

 

 

5

EMPOLI

 

PALERMO

11

 

SPARTAK MOSCA (Russia)

 

EMERGENCE BRERA (Gabon)

 

 

REGGINA

 

LUMEZZANE

 

 

POGGIBONSI

 

PRATO

 

 

 

 

 

 

6

SAMPDORIA

 

NAPOLI

12

 

DUKLA PRAGA (Rep. Ceca)

 

KALLON (Sierra Leone)

 

 

VICENZA

 

SIENA

 

 

VIRTUS ENTELLA

 

SPEZIA

 

 
AL PRINCIPE DI PIEMONTE IL GALÀ INAUGURALE E LA CONSEGNA DEI PREMI PDF Stampa E-mail
Sabato 09 Febbraio 2013 16:22

Il rituale appuntamento è per lunedì 11 febbraio 2013 alle 20.30 presso il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio (viale Guglielmo Marconi 130). Il Centro Giovani Calciatori, la società dilettantistica al merito sportivo che organizza la 65a Viareggio Cup, come in ogni edizione, nella giornata inaugurale del Torneo, celebra l’evento d’apertura. Un galà con oltre 200 invitati, tra cui le 48 delegazioni dei club partecipanti, più le autorità istituzionali, politiche e sportive. Il clou della serata sarà comunque la consegna dei 4 prestigiosi premi del CGC.
A Demetrio Albertini è stato assegnato il riconoscimento per i dirigenti «31° premio Torquato Bresciani», a Fabio Caressa (Sky) va il «51° premio Bruno Roghi» per giornalisti, a Andrea Stramaccioni, tecnico dell’Inter, tocca il «24° premio Gaetano Scirea», per il «9° premio Centro Giovani Calciatori» è stato scelto Mino Favini, storico responsabile del settore giovanile dell’Atalanta.
La serata verrà allietata da Gianfranco Butinar, efficace imitatore del mondo del pallone.

 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 Succ. > Fine >>

Pagina 53 di 56


 


Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue iniziative?


Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
 








Commissione Torneo S.C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. Via V. Veneto, 210 - 55049 Viareggio (Italia)
Tel. +39 0584 46109 r.a. - Fax +39 0584 962031 info@torneoviareggio.it S. C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. P. IVA 00928440460
Credits www.dpsonline.it