Login
Psw
Hai dimenticato la password? clicca qui
Non sei ancora registrato? clicca qui




 



VIAREGGIO CUP
GLI SQUALIFICATI DEL GRUPPO A IN VISTA DEGLI OTTAVI DI FINALE PDF Stampa E-mail
Venerdì 10 Febbraio 2012 20:26

Squalificato per due turni (calciatore non espulso dal campo)

Castellani Stefano (Empoli) perché al termine della gara, nei pressi dello spogliatoio offendeva gli avversari e colpiva con calci un avversario coinvolgendo altri compagni che non venivano identificati ne dal direttore di gara ne dagli assistenti

Squalificato per un turno (calciatore espulso)

Schiavone Andrea (Juventus)

Squalificati per un turno (calciatori non espulsi: seconda ammonizione)

Piana Luca (Sampdoria)
Lasse Petry (Nordsjaelland)
Manuel Perez Ruiz (Pumas)

 
DE ROSSI: «PECCATO PER IL PRIMO TEMPO. AVREMMO MERITATO IL PARI» PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Febbraio 2012 18:49
VIAREGGIO. Il rammarico più grande di Alberto De Rossi, tecnico della Roma, sta nel primo tempo - non all'altezza delle aspettative - della sua squadra. Sotto di due gol, i giallorossi si sono espressi decisamente meglio nella ripresa, ma non è bastato: «Loro sono partiti forte e ci hanno subito messo in difficoltà. Nel secondo tempo è venuta fuori la vera Roma. Avremmo meritato ampiamente il pareggio, ma per tanta sfortuna non siamo riusciti a raggiungerlo. E' chiaro che ci sia dispiacere per non aver vinto la Viareggio Cup, ma la Roma continua a sfornare giocatori di talento e questo è ciò che più conta».
 
L'ANDERLECHT VINCE LA 65a VIAREGGIO CUP PDF Stampa E-mail
Lunedì 25 Febbraio 2013 17:09

LA FINALISSIMA

MILAN-ANDERLECHT 0-3

Reti: 5' st. Acheampong (A), 31' Acheampong (A), 48' Jaadi (A).


MILAN (4-3-3): Narduzzo; Ferretti (12' st. Pedone), Pacifico, Speranza, Tamas (21' st. Pinato); Lora (27' st. Prosenik), Cristante, Piccinocchi (38' st. Bastone); Henty (17' st. Aniekan), Petagna, Ganz. (A disposizione: Andrenacci, Petkovic, Lucarini, Spagnoli, Bortoli, Iotti). All. Dolcetti.

ANDERLECHT (4-4-2): Roef; D'Alberto A., Mbemba, Heylen, Lukaku; Tarfi, Dendoncker, Daf, Diarra (33' st. Jaadi); Acheampong, Soumare (24' st. Henen). (A disposizione: Cekrezi, De Wilde, Rivituso, Carvalho). All. Peeters.

Arbitro: De Marco di Chiavari (assistenti Giallatini di Roma 2 e Preti di Mantova).

Note: spettatori 1500 circa; presenti in tribuna Galliani, Allegri, Braida, Sacchi, Antognoni, Evani, Ganz, Sannino, Simoni; ammoniti Tarfi (A), Pacifico (M), Diarra (A); angoli 5-3; recupero 0' pt. e 5' st.

 

Per la decima volta in 65 edizioni, la Viareggio Cup viene vinta da una squadra straniera. L’Anderlecht era alla prima finale e battendo il Milan è diventata anche la prima squadra belga ad aver vinto la Coppa Carnevale.

L’Anderlecht, che è stato parsimonioso con appena 4 gol all’attivo e addirittura 1 solo subito nelle precedenti 6 partite del Torneo, ha firmato la finalissima con un trionfo carico di reti. La squadra di Peeters ha smentito tutti sul piano della fatica. Con soli 17 giocatori ha dimostrato di avere nelle gambe una preparazione atletica incredibile. Il Milan, che nella ripresa ha ceduto proprio sul piano fisico, può recriminare oggettivamente per l’occasione sciupata da Petagna nel primo tempo. Una traversa da un metro che avrebbe potuto cambiare il destino dell’intero match. Anche con questo rischio l’Anderlecht comunque si è difeso bene e ha costruito il successo sulla sua grande organizzazione tattica e sulla velocità dei suoi attaccanti.

La partita è stata molto combattuta e, specialmente nel primo tempo, ha vissuto su ritmi elevati. Il Milan (ancora senza l’infortunato De Feo) è partito bene e col suo 4-3-3 ha subito confezionato un’occasione con Ganz che al 7’, su lancio del playmaker Cristante, ha calciato alto col sinistro da buona posizione. Ma è al 24’ che i rossoneri di Dolcetti creano la maggior palla-gol del primo tempo: cross basso di Lora da destra, la palla attraversa tutta l’area di rigore e sul secondo palo Ganz la rimette in mezzo per l’accorrente Petagna che da due passi a porta spalancata colpisce incredibilmente la traversa. E nel calcio, si sa, alla fine chi sbaglia paga. L’Anderlecht col suo coriaceo e organizzato 4-4-2 nel finale di frazione, al 41’, avrebbe la palla buona per il vantaggio  ma Diarra calcia malissimo da dentro l’area e spara altissimo.

La ripresa parte col gol di Acheampong che di testa fredda Narduzzo già al 5’ su preciso cross da sinistra di Diarra. Colpevole però la difesa milanista che nell’occasione si perde il promettente attaccante belga. Il Milan si rimbocca immediatamente le maniche e va alla carica del nemico per cercare il pareggio. Ma al 12’ i guantoni del vigile Roef dicono di no alla gran botta ravvicinata di Ganz, ispirato da un chirurgico filtrante del solito Cristante. La partita cala un po’ di intensità e i rossoneri fanno fatica a rendersi pericolosi. Al 31’ Acheampong parte da solo da metà campo e di sfondamento arriva fino in area, dove col sinistro batte Narduzzo per il 2-0. Il Milan accusa il raddoppio e non ha più le forze per reagire. Così nel recupero arriva anche il 3-0 a firma Jaadi (giocatore più giovane della finale) che sul secondo palo raccoglie un passaggio di Tarfi dopo una parata di Narduzzo ancora sull’incontenibile Acheampong, davvero scatenato in questa finalissima.

L’Anderlecht si aggiudica quindi la 65a edizione della Viareggio Cup, confermandosi squadra molto fisica ma anche dotata di elementi di grande qualità come il portiere Roef, il difensore e capitano Heylen, il terzino di spinta Jordan Lukaku (fratello d’arte), i centrocampisti Daf e Dendoncker, le ali Diarra e Tarfi e la punta Acheampong. Il Milan (che non vince il Torneo dal 2001) perde la sua settima finale sulle quindici disputate. Ma si consola con la consapevolezza di avere una rosa piena di talenti in rampa di lancio: Cristante, Petagna e Ganz su tutti.

 
GLI ARBITRI DEI QUARTI DI FINALE PDF Stampa E-mail
Mercoledì 20 Febbraio 2013 19:54

QUARTI DI FINALE

GIOVEDÌ  21  FEBBRAIO

 

GRUPPO 1

 

MILAN-SPEZIA (arbitro Aureliano di Bologna) 

Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani†(ore 15)

 

PARMA-JUVE STABIA (arbitro Mangialardi di Pistoia)

Agliana (PT) / Stadio “Bellucci†(ore 15)

 

GRUPPO 2

 

TORINO-ANDERLECHT (arbitro Dei Giudici di Latina)

San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G. Bui†(ore 17)

 

GENOA-SIENA (arbitro Tardino di Milano)

Sarzana (SP) / Stadio “Luperi†(ore 15)

 
GLI ARBITRI DEGLI OTTAVI DI FINALE PDF Stampa E-mail
Lunedì 28 Febbraio 2011 17:26

OTTAVI DI FINALE

 

MARTEDI 1 MARZO

 

GRUPPO 1

 

VARESE - SIENA (arbitro Valente di Roma1)

Asciano (SI) / Stadio Comunale (ore 15)

 

INTER - PRATO (arbitro Romani di Modena)

Pistoia / Stadio “M. Melani†(ore 17)

 

ATALANTA - NAGOYA GRAMPUS (arbitro Bellotti di Verona)

Santa Croce sull'Arno (PI) / Stadio Comunale (ore 15)

 

LAZIO - PARMA (arbitro Ceccarelli di Terni)

Monterotondo (GR) / Stadio “Pian di Giunta†(ore 15)

 

GRUPPO 2

 

PALERMO - JUVENTUS (arbitro Marini di Roma1)

Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani†(ore 15)

 

ROMA - SAMPDORIA (arbitro Verdenelli di Foligno)

San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G. Bui†(ore 15)

 

GENOA - RAPPRESENTATIVA SERIE D (arbitro Bietolini di Firenze)

Chiavari (GE) / Campo Comunale (ore 15) (Sintetico)

 

FIORENTINA - REGGINA (arbitro Aversano di Treviso)

Quarrata (PT) / Stadio “F.Raciti†(ore 15)

 

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 12 di 56


 


Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue iniziative?


Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
 








Commissione Torneo S.C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. Via V. Veneto, 210 - 55049 Viareggio (Italia)
Tel. +39 0584 46109 r.a. - Fax +39 0584 962031 info@torneoviareggio.it S. C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. P. IVA 00928440460
Credits www.dpsonline.it