|

VIAREGGIO CUP
CAMPO BASE: JUVENTUS-A.P.I.A. LEICHHARDT 1-0 |
|
|
|
Mercoledì 08 Febbraio 2012 18:27 |
Juventus – A.P.I.A. Leichhardt 1-0  Rete: 37' st. Libertazzi.  Juventus (4-3-3): Branescu; Carfora, Garcia, Magnusson, Belfasti; Emmanuello (13' st. Beltrame), Schiavone, Bouy; Spinazzola, Libertazzi, Margiotta (1' st. Ruggiero, 26' st. Padovan). A disposizione: Gagliardini, Liviero, Corticchia, Rubin, Ruggiero, Untersee, Chibsah. All. Baroni.
A.P.I.A. Leichhardt (4-2-3-1): Giglio; Yang, Bartels, Galimi, Nasreddine; Proietto (6' st. Dahdah), Raciti, Napoli; Proietto, Denkov, Salameh; Gatt (3' st. Armstrong, 45' st. Ward). A disposizione: Unicomb, Fanini, Shaw, Irish, Kanayama, Vlastelica. All. Romeo. Â
Arbitro: Rapuano di Rimini.
Note: ammoniti Giglio (A), Garcia (J).
VIAREGGIO. Non è stata una bella partita, ma la Juventus l'ha vinta con una smisurata caparbietà . Ci è voluto una spaccata di Libertazzi al 37' della ripresa per regalare i tre punti ai bianconeri - con annessa qualificazione agli ottavi - smontando così la resistenza di un A.P.I.A. Leichhardt che ha tralasciato la costruzione del gioco, pensando quasi unicamente a distruggere, con interventi decisi e spesso a rischio di ammonizione. I primi venti minuti sono stati quelli dove la Juve ha espresso il miglior calcio, con accelerazioni improvvise poco supportate però dagli attaccanti, poco cinici sotto porta. Il 4-3-3 schierato da Baroni ha trovato la ferma opposizione degli australiani, spesso in dieci dietro la linea della palla. Nella ripresa, con l'inserimento di Ruggiero al posto di uno spento Margiotta per vivacizzare la manovra offensiva, i bianconeri hanno provato ad alzare i ritmi fino a sbloccare la gara con una zampata di Libertazzi, bravo a raccogliere un invito aereo di Magnusson. La Juve, pur senza brillare, si qualifica per gli ottavi, con molti meno patemi dell'anno scorso. |
|
EMPOLI-UNDER 17 CONGO SI GIOCA A SAN DONATO |
|
|
|
Lunedì 11 Febbraio 2013 21:29 |
Martedì 12 febbraio la partita Empoli-Under 17 Congo non si gioca a Santa Croce sull'Arno (PI) ma sul sintetico del "Comunale" di via Cimarosa a San Donato di San Miniato (PI), sempre alle ore 15. |
IL PUNTO 2: FIORENTINA A VALANGA, ROMA SUL FILO DI LANA, MILAN OK |
|
|
|
Martedì 07 Febbraio 2012 19:13 |
Il Gruppo B dà spettacolo con coriandoli di gol sparsi soprattutto da Fiorentina, sei reti ai norvegesi dello Stabaek, con doppietta di Panatti e da parte della Rappresentativa di Serie D che ha travolto il deludente Varese (4-1). Tre club stranieri in evidenza, compreso il Club Nacional del Paraguay che esce sconfitto contro la Roma, ma che ha fatto tremare i giallorossi di De Rossi. Il risultato più eclatante è quello del Guaranì (Paraguay) che strapazza il Palermo con un secco 3-0. Stessa ottica di giudizio per i belgi del Bruges che hanno liquidato con autorità la pratica Napoli. Comunque il match più incerto è stato proprio quello di Viareggio con la Roma abile nella manovra con palla a terra, ma poco incisiva sotto porta. Occasioni sprecate, mentre il Club Nacional va a colpire due pali e poi si fa harakiri con un inutile mani in area della punta Franco che in sommatoria di gialli, oltre al rigore, lascia i suoi in dieci. Situazione perfetta per i giallorossi che però non fanno i conti con i lanci lunghi dei sudamericani che al 90' pareggiano con la panchina rossa in stato di esaltazione collettiva. Ma il recupero (48' st.) regala alla Roma il colpo di coda decisivo con un tiro deviato di Leonardi. Questa è l'essenza della Viareggio Cup, colpi di scena continui in un'atmosfera da Coppa Campioni dei giovani. Stranieri anche distratti come i russi dello Spartak Mosca che si sono presentati a Sarzana contro il Torino privi di documenti. Corsa in hotel e partita al via con 35' di ritardo, ma che consente in ogni caso al Torino di partire col piede giusto e di mettere un importante tassello per la qualificazione agli ottavi. Buona prova dell'Entella con i quotati messicani del Santos Laguna, il pareggio dei liguri è un segnale che anche nelle categorie inferiori ci sono buoni valori giovanili. Avanzano Lazio e Vicenza, mentre Parma e Modena, vista la conoscenza reciproca si annullano chiudendo senza gol. In coda di giornata un po' di calcio bailado: c'è il successo dell'Olé Brasil contro la Sambenedettese e il gol su rigore di Comi che ha aperto la strada al Milan per il raddoppio su autogol di Dias, contro il Gremio Osasco. |
|
IL TECNICO MONTELLA DALLA VIAREGGIO JUNIOR CUP ALLA ROMA |
|
|
|
Martedì 22 Febbraio 2011 17:54 |
La Viareggio Cup in tutte le sue manifestazioni è sempre stata un laboratorio del calcio italiano. In genere qui spuntano i campioni del futuro, ma anche gli allenatori non scherzano. Qui hanno fatto i primi passi in panchina personaggi come Sacchi e Capello e nella loro scia ne sono seguiti a frotte. Buon ultimo ecco Vincenzo Montella, che addirittura è partito dalla Viareggio Junior Cup, il torneo per Under 15 che ha esordito solo nella passata edizione. Montella lo ha vinto battendo in finale la Lazio, un derby che gli ha portato fortuna: dai Giovanissimi alla Prima Squadra. |
CAMPO BASE: JUVENTUS BOOM COL MARIBOR, 4-2 |
|
|
|
Lunedì 11 Febbraio 2013 20:36 |
Juventus - Maribor 4-2 |
|
Reti: 24' pt. Lanini (J), 29' Lanini (J), 32' Vuklisevic (M), 41' Lanini (J), 45' Beltrame (J); 34' st. Vuklisevic (M). |
|
Juventus (3-5-2): Branescu, Penna (1' st. Untersee), Rugani, Laursen; Ruggiero (29' st. Mattiello), Kabashi, Schiavone (11' st. Cavion), Gerbaudo, Ceria; Beltrame (11' st. Bonatini) Padovan (17' pt. Lanini). A disposizione: Citti, Tavanti, Magnusson, Garcia Tena. All. Baroni.
Maribor (4-4-2): Lovrec, Zivko, Vuklisevic (42' st. Javormik), Dautovic, Filipovic (41' st. Javor); Dodlek (1' st. Lazar), Vujcic, Hotic, Stojanovic; Sauperl (28' st. Rozman), Zahovic (1' st. Peterka). A disposizione: Vdic, Ledinek, Dzemailji, Zuer. All. Breber.
Arbitro: Fabbri di Ravenna.
Note: ammoniti Vuklisevic (M), Filipovic (M), Untersee (J), Bonatini(J).
|
Â
Esordio col botto per la Juventus campione in carica alla Viareggio Cup. Gli agguerriti sloveni del Maribor hanno avuto una buona partenza e impegnato Branescu (20') su due interventi consecutivi e sul terzo si è opposto Rugani col corpo. Il tiro di Dodlek era ravvicinato e le mani del difensore bianconero erano posizionate a coprire il petto. L’arbitro Fabbri era a due passi e ha optato per la regolarità . Di certo il rischio è stato triplice e pesante. Su questo brivido la Juventus ha costruito poi la sua partita vincente, facendosi trasportare da un Lanini, subentrato a Padovan (17'), addirittura devastante. Tre gol in sequenza (24', 29', 41') e tutti di pregevole fattura. Il ragazzo ha doti importanti, tra cui una velocità di base che lo rende a volte imprendibile. Con lui sugli scudi il bomber Beltrame: il suo gol (45') è stato un capolavoro di balistica, un destro da fuori a pescare l’angolo basso. Nel mezzo l’inserimento vincente del difensore Vuklisevic (32') che poi si è ripetuto nella ripresa (34' st.), confermandosi il migliore dei suoi.
Â
Vittoria netta, ma non facile come lascia immaginare il risultato. Ora sotto con l’Avellino a Sarzana, ostacolo alla portata di una squadra che domina il proprio girone Primavera in campionato e ha già conquistato la finale di Coppa Italia. Il tecnico Baroni gestisce un gruppo importante, solido e variegato sul piano dei cambi. In questa edizione sono cinque, mai la panchina può diventare tanto decisiva. Ci vuole coraggio e fantasia, qualità a disposizione dei bianconeri. La difesa del titolo è stata impostata, nonostante il maltempo, comunque il campo di Viareggio ha tenuto benissimo: drenaggio perfetto. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 46 di 56 |
|
|
 |
Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue
iniziative?
|
Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
|
|
 |
|