|

VIAREGGIO CUP
CAMPO BASE: SPARTAK MOSCA-REGGINA 2-3 |
|
|
|
Venerdì 25 Febbraio 2011 18:08 |
SPARTAK MOSCA-REGGINA 2-3
Reti: 3' pt. Lamenza rig. (R); 3' st. Romeo (R), 8' st. Maleev rig. (S), 25' st. Obukhov, 27' st. Lamenza rig. (R).
Spartak Mosca (3-4-3): Chernyshuk; Bryzgalov (31' st. Shchuchkin), Kutin, Khomukha, Fadeev; Maleev; Savichev, Dzhukkaev, Sergeev, Alshin (18' st. Kayumon); Obukhov. A disposizione: Skorniakov, Putsko. All. Gunko.
Reggina (4-1-4-1): Leone; Di Lorenzo, Corso, Nucera; Romeo, Dall'Oglio (18' st. Akrapovic), Bontà , Piermattei; Louzada (31' st. Cherillo), Lamenza, Catanese. A disposizione: Cambareri, Basso, Cherillo, Cianci, Gagliardi, Maita, Paviglianiti, Rubal. All. Ferraro.
Arbitro: Reni di Pistoia (assistenti Orlando e Cecconi di Empoli).
Note: epulsi Sergeev (S), Savichev (S), Nucera (R); ammoniti Maleev (S) Obuckov (S), Chernyshuk (S), Shchuchkin (S), Bontà (R).
VIAREGGIO. E' grazie a due rigori che la Reggina batte lo Spartak Mosca nel match dei "Pini" e strappa il biglietto che le vale la qualificazione agli ottavi. La partenza dei calabresi è forsennata, e già al 3' arriva il vantaggio con Lamenza, che trasforma un rigore decretato dall'arbitro per fallo di Kutin su Nucera. Nel primo tempo non accade altro di rilevante. Il secondo tempo, invece, è ricco di emozioni e colpi di scena, con la Reggina che trova il raddoppio in avvio con Romeo, che al volo gira in rete un cross dalla sinistra di Dall'Oglio. Lo Spartak Mosca, però, cerca di reagire e all'8' accorcia le distanze con un penalty messo a segno da Maleev per fallo di Nucera su Obukhov. Poco dopo gli amaranto colpiscono una clamorosa traversa con Dall'Oglio direttamente da calcio di punizione. Al 25' lo Spartak raggiunge un insperato pari con un diagonale sporco di Obuckov su lancio di Khomukha dalla sinistra. Due minuti dopo la Reggina trova il terzo e decisivo guizzo, con un altro rigore, trasformato ancora da Lamenza. Nel finale gli animi si surriscaldano e l'arbitro è costretto ad espellere un altro giocatore dello Spartak Mosca, che chiude quindi in nove. Poi il rosso è stato mostrato anche a Nucera dopo il triplice fischio. Passa la Reggina. I russi, invece, tornano a casa.
|
|
CAMPO BASE: INTER-REGGINA 2-0 |
|
|
|
Venerdì 10 Febbraio 2012 18:01 |
Inter-Reggina 2-0  Reti: 44' pt. Longo (I); 44' st. Spendlhofer (I).  Inter (4-2-3-1): Di Gennaro; Pecorini, Spendlhofer, Kysela, M'Baye; Romanò, Crisetig; Livaja (33' st. Terrani), Bessa (46' st. Falasca), Alborno (23' st. Duncan), Longo. A disposizione: Sala, Giannetti, Pasa, Forte, Vojtus, Benassi. All. Stramaccioni.
Reggina (5-3-2): Leone; Costanzo, Nucera, Cianci, Di Lorenzo, Liberacki (33' st. Paviglianiti); Da Silva, Bontà (9' st. Maita), Akrapovic (13' st. Cherillo); Brunori Sandri, Louzada. A disposizione: Anishchenko, Akuku, Basso, Malara, Mengé, Rubal. All. Venuto.
Arbitro: Baroni di Firenze.
Note: ammoniti Costanzo (R), Longo (I), Nucera (R).
VIAREGGIO. Pur senza brillare, l'Inter sbriga la pratica Reggina con un netto 2-0 che le vale primato del girone 1 e qualificazione agli ottavi della Viareggio Cup. I nerazzurri conducono costantemente le operazioni, ma, nonostante uno schieramento decisamente votato all'attacco, non riescono a trovare il varco giusto per abbattere il muro eretto dai calabresi, schierato addirittura a cinque in difesa. E' clamorosa la palla gol che Longo si divora nel primo tempo, spedendo a lato in tuffo su preciso invito da sinistra. L'attaccante, però, trova il modo di farsi perdonare, portano i suoi in vantaggio quasi allo scadere della frazione, con un sinistro di controbalzo dopo aver controllato il pallone ed aver superato abilmente il diretto avversario in dribbling. Nella ripresa la Reggina prova ad uscire dal guscio, ma i tentativi di impenserire la retroguardia interista sono assai timidi. La partita scorre via senza particolari sussulti, fino a quando, ancora in prossimità del recupero, l'Inter raddoppia con Spendlhofer, che da due passi castiga Leone, bravo a ribattergli la prima conclusione. La squadra di Stramaccioni potrebbe anche rendere più rotondo il punteggio, ma Duncan calcia malissimo un penalty, intercettato facilmente dal portiere granata. |
IL PUNTO SULLA 4a GIORNATA |
|
|
|
Giovedì 24 Febbraio 2011 19:56 |
Fa notizia il Milan che non segna. Se lo 0-0 contro i giapponesi del Nagoya Grampus può essere giustificato dal valore oggettivo dell’avversario, quello contro il Sassuolo è già un allarme in vista qualificazione. A questo punto la squadra di Stroppa deve sperare in un pareggio (sabato) tra Sassuolo e Nagoya, ma deve vincere in goleada contro i norvegesi dello Stabaek. Solo così si possono aprire nuovi scenari in ottica ottavi. A quota cinque potrebbero essere proprio i rossoneri a salutare la bella compagnia. Il passo della Fiorentina è da fase finale, Buso può addirittura puntare in alto, la qualità del gruppo viola consente di sognare. Il Genoa, campione d’Italia Primavera, ha dato la zampata al momento giusto. Col Parma nella ripresa è stata battaglia e i rischi corsi hanno alzato la soglia dell’agonismo, ma i rossoblu ne sono usciti vincenti e ora il primo posto nel girone è solo nelle loro mani. Tra Palermo e Prato è un testa testa che si chiuderà sabato nello scontro diretto. Per i toscani, società di seconda divisione, essere a punteggio pieno è motivo di grande orgoglio. Al Palermo basta un pareggio, vista la differenza reti a favore. Il Napoli le prova tutte contro il Siena, spreca molto nel tentativo di recuperare il gol di Soudant. Adesso i toscani hanno aperte le porte degli ottavi, mentre i partenopei devono battere lo Spezia e sperare (a sei punti) di essere inclusi tra le migliori due seconde del gruppo B. Restano ancora in corsa i danesi del Midtjylland che se la vedranno sabato contro la Roma che a sua volta ha strapazzato la cenerentola Taranto (nel 5-0 dei lupacchiotti spicca la doppietta di Florenzi) e si pone come favorita del girone. |
|
RINGRAZIAMENTI A PESSOTTO, ALBERTINI E FAVINI |
|
|
|
Martedì 12 Febbraio 2013 22:01 |
Il presidente Alessandro Palagi, a nome del Consiglio Direttivo del Centro Giovani Calciatori intende ringraziare Gianluca Pessotto per la disponibilità offerta in occasione della lettura del giuramento, in sostituzione di El Shaarawy, bloccato a Milano dalla neve. Inoltre va un grazie particolare a Demetrio Albertini, vice presidente Figc, giunto a Viareggio per ritirare il premio «Torquato Bresciani» partendo addirittura dalla Valle d'Aosta, quindi Mino Favini, responsabile settore giovanile dell'Atalanta, anch'esso arrivato da Bergamo a ritirare il premio speciale del CGC. Entrambi hanno sfidato il maltempo per non mancare al gala inaugurale della 65a Viareggio. |
JUVE, RUGGIERO OPERATO AL GINOCCHIO DESTRO |
|
|
|
Venerdì 10 Febbraio 2012 12:04 |
L'attaccante campano della Juventus, Giuseppe Ruggiero, che si era infortunato mercoledì in occasione della gara vinta contro gli australiani dell'A.P.I.A. Leichhardt, è stato operato questa mattina dal professor Quaglia presso la clinica "Fornaca" di Torino, a seguito della lesione esterna del menisco destro. La prognosi è di circa due mesi. Per lui addio alla Viareggio Cup ed alla Coppa Italia, dove la Juve sarà impegnata nella semifinale di ritorno contro la Fiorentina. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 41 di 56 |
|
|
 |
Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue
iniziative?
|
Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
|
|
 |
|