|

VIAREGGIO CUP
IL PUNTO SUGLI OTTAVI DI FINALE: L’ATALANTA DILAGA SUL NAGOYA |
|
|
|
Martedì 01 Marzo 2011 20:13 |
La Viareggio Cup è tutta un inno al tricolore. I giapponesi del Nagoya hanno alzato bandiera bianca contro lo strapotere dell’Atalanta che ha avuto in Magnaghi (doppietta) un autentico protagonista. L’otto volante che è entrato nei quarti è di qualità ottima nostrana, a cominciare dal Varese, che continua la sua corsa costante a spese del Siena. La squadra di Mangia, ormai ha superato la fase sorpresa, se poi lo era mai stata davvero visto il suo cammino nel campionato Primavera. Il Siena ha ceduto con onore sotto i colpi di Ferriera e del capocannoniere De Luca, sei reti finora. Si è riaffacciata nel torneo anche la Juventus che ha ritrovato il suo talento Boniperti, fermo ai box per infortunio fino a ieri. Il nipote d’arte ha dato qualità e sprint in fase offensiva, un’iniezione di tonicità che mancava. Il Palermo ha patito i suoi dribbling e il raddoppio di marcatura ha sguarnito altri reparti. Vola pure la Fiorentina con il bomber Iemmello, la sua doppietta ha steso una combattiva Reggina. Match equilibrato tra Roma e Sampdoria, deciso ai rigori con i blucerchiati festanti, ma ancor prima condizionato dal vento che ha spazzato violentemente il campo di San Giuliano Terme. Si candida il Genoa che ha superato la Rappresentativa di Serie D, squadra assai competitiva. Ma i rossoblu si sono ricordati di essere campioni d’Italia Primavera e hanno dato prova di grande personalità e carattere. L’allenatore Juric poi fa il resto dalla panchina: un vulcano. Quatto quatto avanza il Parma che ha regolato una Lazio non sempre all’altezza della sua tradizione. Un gol di Alibec è bastato all’Inter per battere il combattivo Prato, qualche rischio per i nerazzurri, probabilmente figlio di un pronostico fin troppo favorevole. Ora i quarti che il sorteggio ha decretato assai incerti. Sampdoria-Varese, Fiorentina-Parma nel gruppo 1 e Inter-Genoa e Juventus-Atalanta nel gruppo 2. Il meglio del calcio italiano a confronto. |
|
ECCO GLI ARBITRI DEGLI OTTAVI, ENTRA IN CAMPO LA C.A.N. PRO |
|
|
|
Lunedì 13 Febbraio 2012 11:57 |
OTTAVI DI FINALE
Â
MARTEDI 14 FEBBRAIO
Â
GRUPPO 1
GENOA-TORINO (arbitro Aureliano di Bologna; assistenti Gualtieri-Castano)
La Spezia / Stadio “A. Picco†(ore 17,15) (Sintetico)
Â
ATALANTA-ROMA (arbitro Giovani di Grosseto; assistenti Liberti-Palazzoni)
Gavorrano (GR) / Stadio “Malservisi-Matteini†(ore 15)
Â
JUVENTUS-VICENZA (arbitro Reni di Pistoia; assistenti D'Apice-Ricci C.)
Sarzana (SP) / Stadio “Luperi†(ore 15)
Â
SAMPDORIA-CLUB GUARANI' (arbitro Pairetto di Nichelino; assistenti Croce-Mosca)
Chiavari (GE) / Stadio “Comunale†(ore 15) (Sintetico)
Â
GRUPPO 2
FIORENTINA-EMPOLI (arbitro De Faveri di San Donà di Piave; assistenti Perissinotto-Bruno)
Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani†(ore 15)
Â
PARMA-INTER (arbitro Martinelli di Roma 2; assistenti Passero-Calcopietro)
Quarrata (PT) / Stadio “F. Raciti†(ore 15)
Â
RAPPRESENTATIVA SERIE D-PUMAS (arbitro Mangialardi di Pistoia; assistenti Cecconi-Gori)
Borgo San Lorenzo (FI) / Stadio “Romanelli†(ore 15)
Â
LAZIO-NORDSJAELLAND (arbitro Spinelli di Terni; assistenti Fraschetti-Chiocchi)
Agliana (PT) / Stadio “Bellucci†(ore 15)
|
GLI ACCOPPIAMENTI DEI QUARTI DI FINALE |
|
|
|
Martedì 01 Marzo 2011 19:33 |
QUARTI DI FINALE
Â
GIOVEDI 3 MARZO
 Â
GRUPPO 1
Â
SAMPDORIA - VARESE
Quarrata (PT) / Stadio “F. Raciti†(ore 15)
Â
FIORENTINA - PARMA
San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G. Bui†(ore 15)
Â
GRUPPO 2
Â
INTER - GENOA
Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani†(ore 15)
Â
JUVENTUS - ATALANTA
Pistoia / Stadio “M. Melani†(ore 17)
 |
|
PUNTO 5: ALL BOYS E ANDERLECHT GRANDI FIRME STRANIERE |
|
|
|
Venerdì 15 Febbraio 2013 19:12 |
Il Torino mantiene il passo costante e conquista una qualificazione annunciata. I granata andranno domani al sorteggio come teste di serie del Gruppo A insieme all'Inter, alla Juventus e agli argentini dell'All Boys. Agli ottavi anche Genoa, Anderlecht, Virtus Entella e Parma.
Due straniere dunque alla fase finale. Gli All Boys hanno battuto la Sampdoria nello scontro diretto, blucerchiati deludenti soprattutto in fase offensiva. I belgi dell'Anderlecht, primi nel girone 4, invece hanno effettuato il sorpasso sulla Reggina battendola 2-0. Ma la sorpresa è la Virtus Entella (Lega Pro) che passa come miglior seconda, in un girone comunque non irresistibile dominato dall'Inter finita a punteggio pieno, come il Torino ed entrambe senza mai subire un gol. Un bel viatico in vista degli Ottavi con due difese così ben collaudate.
La Juventus, già qualificata, è rimasta imbrigliata in quel di Monterotondo dagli australiani dell'A.P.I.A Leichhardt, un assedio continuo e una traversa del solito Lanini. Canguri con una tattica inedita: 9-1 sul tipo tutti dietro a far muro con palla lunga e pedalare. In pratica hanno ripetuto la prestazione ultra-difensiva dello scorso anno a Viareggio, migliorando solo il risultato. Un punto contro la Juventus per il club di Sydney fa sempre storia.
Il Genoa che aveva iniziato male il Torneo, passa come prima nel girone 5. Due vittorie consecutive per continuare a sognare a braccetto del Parma che ringrazia il gigante Cerri, interessante corazziere classe '96 autore del gol decisivo contro i croati del Rijeka.
Tornano malinconicamente a casa squadre meritevoli come il Maribor e il Norte America, che alla fine del primo tempo sognava la qualificazione, poi la Rappresentativa di Serie D lo ha risucchiato con sè all'inferno. Esce anche l'Avellino, ma i quattro punti fatti sono un bottino non trascurabile.
Lascia pure il Varese, mai in corsa nella prima fase. Amarezza per la Reggina che ha sciupato la chance proprio sul filo di lana. |
IL PUNTO 6: I TRE GOL DI COMI NON BASTANO AL MILAN |
|
|
|
Sabato 11 Febbraio 2012 19:42 |
Seconda delusione consecutiva per i Milan. Lo scorso anno con Stroppa in panchina, adesso la gestione Dolcetti non ha fatto cambiare rotta. Differenza reti a quota sei punti, ma il rammarico torna ai quattro gol subiti dal Parma nella seconda partita, sono quelli che hanno condannato i rossoneri. Del resto nella prima settimana di torneo, esistono margini di recupero, ma non sempre le speranze coincidono con l'obiettivo finale. La matematica parla di un solo gol di differenza con Club Guaranì e Spartak Mosca appaiate a +3 tre e in ogni caso obbligate ad andare al sorteggio per passare tra le due migliori seconde. Stesso punteggio, stesse sommatorie incrociate. Alla fine la sorte dell'urna ha detto Club Guaranì. Riesce l'impresa alla Roma che dilaga contro la Virtus Entella, grazie alla prolificità di Verre, a segno tre volte contro i liguri. Ha messo la freccia pure la Lazio che sfrutta al massimo l'ultima occasione-qualificazione. Sorpasso e primo posto nel girone 11. Il Parma aveva il jolly in mano e lo ha giocato positivamente contro i brasiliani del Gremio. Bel match tra Fiorentina e Vicenza. Viola più attrezzati in fase offensiva, veneti assai accorti nel controllo dei reparti. Al gol dell'appena entrato Magheri, c'è la risposta dal dischetto di Postorino. Penalty costruito sull'ingenuità del portiere lituano Svedkauskas e dalla generosità dell'arbitro Marchesini. Il derby americano tra Club Nacional e Santos Laguna ha premiato i paraguaiani che si congedano con una vittoria. Nel baratro dell'eliminazione ci è entrato di conseguenza il club messicano, che era speranzoso, una vittoria avrebbe certificato gli ottavi. Invece addio, anzi arrivederci alla prossima edizione. Buona squadra il Bruges che lascia un'ottima impressione e il ricordo di due successi. Non è bastato. Il giovane Napoli incamera il primo punto con la Rappresentativa Serie D e mette fieno in proiezione futura. Il Varese non ha ripetuto la grande prestazione dello scorso anno, il ricambio non è stato all'altezza del torneo. Il Torino, già qualificato, nel gelo marchigiano, ha lasciato spazio alla Sambenedettese che mette nel palmares il successo sui granata.
Il sorteggio degli ottavi ha decretato otto match molto interessanti se non addirittura delle classiche in chiave Viareggio Cup. Intanto il derby tra Fiorentina ed Empoli, poi le sfide Atalanta-Roma, Juventus-Vicenza e Genoa-Torino. Tutto molto incerto. Tre le squadre straniere ancora in corsa con cui se la vedranno: Sampdoria col Club Guaranì, la Serie D con il Pumas e la Lazio con il Nordsjaelland. Due giorni di stop per ricaricare cervello e gambe, poi il via alla volatona finale. Ottavi con eventuali rigori dopo il 90'. L'Inter è sempre lì e si gioca tutte le sue chance nella difesa del titolo. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. > Fine >>
|
Pagina 35 di 56 |
|
|
 |
Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue
iniziative?
|
Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
|
|
 |
|