Login
Psw
Hai dimenticato la password? clicca qui
Non sei ancora registrato? clicca qui




 



VIAREGGIO CUP
CAMPO BASE: NAPOLI VOLA CON RADOSEVIC E SCIELZO PDF Stampa E-mail
Giovedì 14 Febbraio 2013 18:32
Napoli - Lecce 4-0
Reti: 26' pt. Radosevic (N); 8' st. Scielzo (N), 14' Scielzo (N), 36' Radosevic (N).
NAPOLI (4-3-3): Crispino, Allegra, Lasicki, Celiento, Savarise, Palma (15’ st. La Torre), Fornito (20’ st. Gaetano), Radosevic, Tutino (15’ st. Novothhy), Insigne (28’ st. Guardiglio), Scielzo (3’ st. Giovannini). A disp: Contini, Palmiero, Del Bono, Romano, Di Stasio, Zambrano, Scalese. All. Mazzella.

LECCE (4-4-2): Bleve, Pino, Todisco, Luperto, Kalombo, Tundo, Rosafio, Guastamacchia, Di Mariano, Malcore (20’ st. Montagne), Gaetani (1’ st. Lombardi). A disp: Carrieri, Urbano, Brunetti, Montinaro, Castellana, Guadalupi, Franco, Mazzotta, Gargano. All Chianese.
Arbitro: Andreini di Forlì.
Note: ammoniti Palma (N), Tundo (L), Kalombo (L).

Il derby del Sud, made in 65a Viareggio Cup, offre immediatamente spunti di cronaca interessanti. Nel contesto di un ritmo forsennato subito due occasioni da gol, una per parte. Prima Scielzo sfiora la rete (7'), poco dopo Rosafio vede la deviazione del portiere partenopeo Crispino (8'). Si nota anche lo sgusciante Insigne (Roberto) che in fascia destra (è un sinistro) è controllato con alterno successo da Kalombo, tra loro è guerra tra dribbling e anticipo, armi di rispettiva pertinenza.

A mettere ulteriore pepe sul match ci pensa il portiere leccese Bleve che si fa sorprendere da un tiro di Radosevic scoccato dal vertice sinistro. Non aveva grandi pretese eppure il Napoli va in vantaggio (25'). Bleve si fa perdonare (33') respingendo alla grande una conclusione da pochi passi di Tutino.

Altro ribaltone e Tundo scarica un tiraccio dalla distanza (36'): leggera deviazione e palla poco lontano dal palo. Il Lecce cerca di reagire, ma sono battiti d'ala fine a se stessi. Ma è nella ripresa che il Napoli invece spicca il volo con un doppio exploit di Scielzo.

Il primo su azione d'angolo battuto da Radosevic, mischione in area risolto da un violento sinistro che piega le mani a Bleve (8' st). Il secondo è un capolavoro balistico con un diagonale che va a pescare l'incrocio lontano (14' st).

L'atteso Insigne viene sostituito, non era giornata. Col Napoli già qualificato, il tecnico Mazzella non sforza l'impegno del suo miglior talento. Ma non è finita. Tocca ancora a Radosevic (36' st) arrotondare il risultato con un punizione da urlo. Il Lecce nonostante la netta sconfitta resta in gioco, ora l'attende l'Honved: sfida decisiva per sperare nel secondo posto nel girone 10.

 
GLI ACCOPPIAMENTI DEGLI OTTAVI DI FINALE PDF Stampa E-mail
Sabato 26 Febbraio 2011 18:51

OTTAVI DI FINALE

 

MARTEDI 1 MARZO

 

GRUPPO 1

 

VARESE - SIENA

Asciano (SI) / Stadio Comunale (ore 15)

 

INTER - PRATO

Pistoia / Stadio “M. Melani†(ore 17)

 

ATALANTA - NAGOYA GRAMPUS

Santa Croce sull'Arno (PI) / Stadio Comunale (ore 15)

 

LAZIO - PARMA

Monterotondo (GR) / Stadio “Pian di Giunta†(ore 15)

 

GRUPPO 2

 

PALERMO - JUVENTUS

Viareggio (LU) / Stadio “T. Bresciani†(ore 15)

 

ROMA - SAMPDORIA

San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G. Bui†(ore 15)

 

GENOA - RAPPRESENTATIVA SERIE D

Chiavari (GE) / Campo Comunale (ore 15) (Sintetico)

 

FIORENTINA - REGGINA

Quarrata (PT) / Stadio “F.Raciti†(ore 15)

 

 
PUNTO 3: JUVENTUS E INTER GIÀ AGLI OTTAVI PDF Stampa E-mail
Mercoledì 13 Febbraio 2013 19:40

La seconda giornata del gruppo A regala già le prime sentenze. Juventus e Inter sono già agli ottavi, perchè a quota sei in classifica sono al sicuro da un eventuale aggancio-sorpasso, avendo gli scontri diretti a favore nei riguardi delle aspiranti a tale traguardo. Via col vento dunque per Baroni e Bernazzani, nonostante abbiamo vinto solo di misura su Avellino e Virtus Entella, due fiere rappresentanti della Lega Pro. Tra i bianconeri ancora in evidenza il capocannoniere Lanini: doppietta e il totale del bottino personale sale a cinque.

Il Torino dimostra di essere una macchina da gol anche contro il Città di Marino. Tredici reti in due partite, qualificazione in tasca, ma non matematica visto lo scontro diretto con il Deportes Concepcion che in caso di vittoria potrebbe agganciare i granata e passare come prima del girone 3.

La Sampdoria ha trovato nel Varese un fiero avversario che l'ha raggiunta due volte, in questo contesto che rende decisiva la sfida con gli argentini dell'All Boys, si è visto il gran gol del blucerchiato Luperini, un destro a giro di rara fattura che ha alzato di botto l'adrenalina del match.

Ben posizionata la Reggina, nonostante il pareggio imposto dalla Rappresentativa di Serie D, ma attenzione al competitivo Anderlecht, sorpreso dal Norte America che si è rimesso in corsa a sua volta.

Equilibrio assoluto nel girone 5 dove Genoa, Parma, Santos Laguna e Rijeka sono appaiate con un successo a testa. La differenza reti per ora premia maggiormente i messicani. Vincere è imperativo, altrimenti addio sogno qualificazione.

 
CGC ED ESPERIA VIAREGGIO ORGANIZZANO UN'AMICHEVOLE DI BENEFICENZA PDF Stampa E-mail
Venerdì 10 Febbraio 2012 19:16
Viareggio, 10 febbraio 2012. E’ stata presentata ieri, presso la Sala delle Rappresentanze del Comune di Viareggio la partita di beneficenza organizzata dalle società Esperia Viareggio e CGC Viareggio, che si giocherà lunedì 13 febbraio alle ore 18 presso lo STADIO dei PINI tra Nazionale MontePaschi e Nazionale Allenatori AIAC e il cui incasso sarà devoluto all’associazione IL MONDO CHE VORREI che riunisce i familiari delle vittime dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009.

Alla conferenza erano presenti: l’ex ct azzurro Marcello Lippi, Mario Ratti, Assessore allo Sport del Comune di Viareggio, Stefano Dinelli, Presidente dell’Esperia Viareggio squadra organizzatrice dell’evento insieme al CGC Viareggio, Renzo Ulivieri, Presidente dell’A.I.A.C (Associazione Italiana Allenatori di Calcio); Giuseppe Patriarchi, Dirigente della banca Monte dei Paschi di Siena e Daniela Rombi Presidente dell’Associazione Il mondo che vorrei.

«Sono molto contento di partecipare a questo evento – dichiara Marcello Lippi – quando si tratta di beneficenza non mi tiro mai indietro e in particolar modo in questa occasione in cui è importante aiutare i familiari e mantenere vivo il ricordo di questa terribile tragedia».

Anche il direttore della Banca Monte Paschi di Siena, Giuseppe Patriarchi e il Presidente dell’AIAC, Renzo Ulivieri, sono molto contenti di essere riusciti in poco tempo ad organizzare questa partita. «Sono orgoglioso – confida Renzo Ulivieri – di prendere parte ad iniziative di beneficenza come questa. Con la squadra degli allenatori partiremo lunedì da Coverciano e raggiungeremo con un pullman Viareggio. Mi auguro che questa iniziativa si possa ripetere magari a giugno». E lo stesso augurio è stato espresso dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Mario Ratti e dal Presidente dell’Esperia Viareggio Stefano Dinelli che hanno invitato i cittadini di Viareggio a partecipare  numerosi all’evento.

«Non mi aspettavo – ha invece dichiarato Daniela Rombi – che a distanza di 32 mesi persone così importanti si ricordassero di noi, siamo molto contenti per l’iniziativa, anche perché dobbiamo mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto».

All’amichevole parteciperanno: Giovanni Galli, Enrico Chiesa, Igor Protti, Edy Baggio, Massimiliano Maddaloni, Giovanni Arancini, Fabio Galante e tanti altri.
 
NAZIONALE MONTEPASCHI
La squadra della Banca Monte dei Paschi di Siena è una compagine creata tra i 30.000 dipendenti del Gruppo MPS, che partecipano a vari campionati dilettantistici e sono stati selezionati mediante stages svolti in tutta Italia. La Nazionale Montepaschi partecipa a tornei nazionali ed internazionali. Nelle più recenti affermazioni ci sono varie vittorie in diverse competizioni, quali i tornei Interbancari Europei di Alassio e di Barcellona del 2009, quello Nazionale di Ostuni ed Europeo di Praga nel 2010 e quello Nazionale di Orosei nel 2011.
La Nazionale MPS non partecipa solo a manifestazioni puramente agonistiche ma organizza eventi a scopo benefico, come le due edizioni del Triangolare a favore della Fondazione Stefano Borgonovo, giocate al Dall’Ara di Bologna nel 2010 e lo scorso anno al Franchi di Siena, con la partecipazione della Nazionale Allenatori dell’AIAC e quindi di nomi importanti del mondo del calcio, nazionale ed internazionale, quali Massimiliano Allegri, Mimmo di Carlo, Zago, Aldair, Oliveira, Gigi Di Biagio ed altri. Varie le partite estemporanee con le quali la Nazionale MPS ha contribuito a raccogliere fondi per scopi di beneficienza, quali quella giocata per un orfanotrofio a Fada N’Gourma, in Burkina Faso, ed a favore dell’iniziativa “Montalcino per il Giapponeâ€, a seguito del tragico terremoto.
Nel curriculum della Nazionale Montepaschi figurano partite amichevoli di alto prestigio contro squadre di serie A, quali Siena, Lecce, Fiorentina e selezioni aziendali come la Ferrari e la Ducati e dello Stato Città del Vaticano.
Nelle varie manifestazioni, come le due edizioni del Triangolare in favore della Fondazione Stefano Borgonovo e la partita amichevole del 13 febbraio p.v., è stata necessario il coinvolgimento dell’Associazione Italiana  Allenatori di Calcio (AIAC), presieduta da Renzo Ulivieri, che ha istaurato un vivace ed proficuo rapporto con la Nazionale Montepaschi, dimostrando grande spirito di solidarietà ed offrendo una preziosissima collaborazione, determinante per la buona riuscita delle iniziative.
 
FC ESPERIA VIAREGGIO
Stefano Dinelli, Presidente dell’FC Esperia Viareggio, società organizzatrice dell’evento insieme al CGC Viareggio e in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio, si dichiara molto felice che Viareggio ospiti questo evento, durante una manifestazione, la Coppa Carnevale seguita da tutto il mondo. L’Esperia Viareggio è sempre stata sensibile agli eventi benefici e vicina alla Associazioni nate in seguito al 29 giugno e a dimostrazione di ciò sulle maglie da gioco è posizionato il logo VIAREGGIO RICORDA disegnato dal piccolo Leonardo Piagentini.
 
IL MONDO CHE VORREI
IL MONDO CHE VORREI è un’associazione onlus nata a Viareggio a seguito del disastro ferroviario del 29 giugno 2009.
L’associazione raccoglie i familiari delle vittime del 29 giugno e il Presidente è la Sig.ra Daniela Rombi, che da quel fatidico giorno si batte per far si che le vittime e i loro familiari abbiano giustizia.
«Otto mesi dopo eravamo già in strada, con il nostro carico di dolore, lutto, rabbia, voglia di verità e giustizia. Ma anche di sicurezza: sui binari, nei luoghi di lavoro. Una voce forte, quella dell’associazione ‘Il mondo che vorrei’ onlus che riunisce i familiari delle vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009. 32 morti, un carico di feriti, distruzione e devastazione di cose, animi: sono passati quasi tre anni ed una partita infinita vede i familiari impegnati per ottenere un processo giusto.
Donne, uomini, giovani che hanno perso gli affetti più cari non si sono fermati un minuto. Hanno fatto sentire le proprie ragioni al Parlamento europeo, di fronte ai politici italiani, nel confronto della vicenda giudiziaria ed i suoi protagonisti, nelle piazze d’Italia dove altre tragedie per mano dell’uomo si sono consumate (il terremoto de l ‘Aquila, il processo epr le morti operaie alla Thyessen Group di Torino, la ricerca incessante della verità per la tragedia del traghetto Moby Prince di Livorno). Hanno dato vita al Comitato che, partendo da viareggio, riunisce questa storia, queste voci. Hanno organizzato convegni ed iniziative pubbliche sulla sicurezza in Ferrovia ed ovunque si lavori, in stretto rapporto con l’Assemblea 29 giugno che da sempre sostiene e fa propria la loro battaglia. Hanno incontrato per tre volte la commissione del Ministero dei trasporti che indaga sugli incidenti ferroviari in Italia e sono diventati importanti interlocutori dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, ma anche dei ferrovieri impegnati nel nostro paese perché disastri come quello di via Ponchielli non si ripetano mai più.
Il fiume di dolore si è trasformato diventando un flusso continuo di iniziative, proposte, competenze tecniche e giuridiche, fatti e parole che da vittime hanno trasformato i familiari di chi non c’è più in protagonisti della propria storia ma anche delle troppe storie analoghe che l’Italia ha vissuto. Ed in una realtà che fa onore a Viareggio».
Daniela Rombi – Presidente IL MONDO CHE VORREI.
 
CAMPO BASE: PALERMO-PRATO 2-1 PDF Stampa E-mail
Sabato 26 Febbraio 2011 17:46

PALERMO-PRATO 2-1

Reti: 43' pt. Adiesu (PA), 44' pt. Silvestri L. (PA), 33' st. Schenetti (PR).

Palermo (4-3-2-1): Di Gregorio; Silvestri L., Prestia, Adamo, Pergolizzi (38' st. Fricano); Vassallo, Ardizzone, Maltese; Mercanti (23' st. Sanseverino), Asiedu (28' st. Zerbo), Nappello. A disposizione: Migani, Maniero, Cristofari, Silvestri A., Mineo, Di Mercurio. All. Beruatto.

Prato (4-2-3-1): D'Oria; Tafi, Visibelli, Franchi, Guarisa; Montagonolo, Gialdini; Benedetti (20' st. Martin), Regoli, Vigni (13' st. Schenetti); Regoli (34' st. Sbal). A disposizione: Fedele, Manetti, Corduri, Malomo, Pinzauti, De Felice. All. Fiorentino.

Arbitro: Rossi di Rovigo.

Note: ammoniti Tafi (PR).

VIAREGGIO. Il Palermo chiude nel migliore dei modi la sua fase a gironi battendo il Prato 2-1 nel match dei "Pini" che metteva in palio il primato del girone 11. E' finita 2-1 per i siciliani, bravi a sferrare l'uno-due decisivo nel finale di primo tempo: al 43' è stato Adiesu a trovare il gol del vantaggio, che irrompe segnando dopo un colpo di testa di Nappello che aveva seriamente impegnato il portiere pratese. Un minuto dopo i rosanero raddoppiano, stavolta con Luigi Silvestri che con un pallonetto aereo beffa D'Oria, sfruttando una punizione a sorpresa di Nappello. Solamente nella ripresa il Prato dà segni di ripresa, trovando la rete che riduce le distanze al 33', con Schenetti che insacca da pochi passi con una conclusione al volo di sinistro. Una sconfitta che non pregiudica il cammino del Prato, comunque qualificato come migliore seconda agli ottavi.

 
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. > Fine >>

Pagina 39 di 56


 


Vuoi essere sempre aggiornato
sul Torneo di Viareggio e le sue iniziative?


Vuoi ricevere SMS per essere
sempre aggiornato sul Torneo
di Viareggio e le sue iniziative?
 








Commissione Torneo S.C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. Via V. Veneto, 210 - 55049 Viareggio (Italia)
Tel. +39 0584 46109 r.a. - Fax +39 0584 962031 info@torneoviareggio.it S. C. Centro Giovani Calciatori A.S.D. P. IVA 00928440460
Credits www.dpsonline.it